#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 16:43
19.4 C
Napoli
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...

Eventi narranti ai Colli di Fontanelle: Musica, Danza e Culture Nostrane

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Tutto pronto per “CUoNTI in CULTURE – Eventi narranti” ai Colli di Fontanelle, nell’ambito del cartellone “rEstate Sintonizzati 2024” del Comune di Sant’Agnello. Tre giornate dedicate a concerti di musica etnica, laboratori didattici sulle danze della tammurriata e della pizzica, e passeggiate culturali, accompagnate da musica popolare itinerante, nei giorni 30 agosto, 1 e 7 settembre.

Laboratori Didattici su Tammurriata e Pizzica

Venerdì 30 agosto, domenica 1 settembre e sabato 7 settembre alle 17:00 presso il Circolo culturale Nuovi Orizzonti e campetto sportivo a via Colli di Fontanelle si svolgeranno i Laboratori didattici sulla Tammurriata e la Pizzica. Questi laboratori offriranno un’esperienza pratica sulla danza e cenni tecnici sull’utilizzo dei tamburi a cornice.

Passeggiate Culturali tra Musica e Narrazioni Folk

Domenica 1 settembre e sabato 7 settembre sono previste inoltre due passeggiate a prima mattina, accompagnate da musica popolare e da narrazioni sulla storia, sui luoghi e sulle tradizioni locali, con Beppe Gargiulo (voce e tamburi a cornice) ed Enzo Mazzarella (fisarmonica).

La partenza è alle ore 06:20. Domenica 1 settembre il punto di ritrovo è a Trasaella con direzione Colli di Fontanelle e arrivo in piazza con colazione inclusa. Sabato 7 settembre si parte da piazza Carlo Sagristani, si prosegue per i sentieri della Malecoccola e si conclude con una colazione panoramica. Per partecipare alle passeggiate, è necessaria la prenotazione inviando un messaggio WhatsApp al numero 348.2868915.

Concerti di Musica Popolare

Le tre giornate prevedono anche esibizioni di musica tradizionale popolare, sempre alle 20:30 nella piazza principale dei Colli di Fontanelle, con artisti di rilievo del settore. Venerdì 30 agosto si terrà il concerto di Simone Carotenuto, voce della tradizione pura, figlio di Aniello, l’ultimo carrettiere di Marra, accompagnato dai Tammorrari del Vesuvio.

Domenica 1 settembre vedrà protagonisti la pizzica, la taranta e le tradizioni dell’alto Salento con Mimmo Epifani, considerato uno tra i migliori musicisti e conoscitori di musica etnica a livello internazionale per le sue innovazioni tecniche di improvvisazione applicate al mandolino. Sabato 7 settembre si conclude con il Trio Vesevo, un progetto musicale capace di intrecciare l’antico e il moderno nelle tradizioni musicali del Sud Italia senza soluzione di continuità.


Articolo pubblicato il giorno 29 Agosto 2024 - 18:01


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento