#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 12:00
16 C
Napoli
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 

‘Euthymía – Viaggio nei segni per fermare il tempo’ di Lorenzo Peluso: presentazione a Morigerati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Presentazione a Morigerati Lorenzo Peluso presenterà il suo ultimo libro “Euthymía – viaggio nei segni per fermare il tempo” venerdì 9 agosto alle ore 19, nel pittoresco cortile del Museo etnografico di Morigerati. Peluso, giornalista di lunga carriera, ha colto l’occasione offerta dall’associazione “Clorinda e Modestina Florenzano” per condividere con il pubblico il suo nuovo lavoro, edito da Gagliardi editore e disponibile sia in libreria che online.

Un Viaggio Fotografico nel Cuore del Salernitano

Nel libro “Euthymía”, sono contenute 44 fotografie che rappresentano altrettanti volti di donne residenti nel piccolo borgo di Sanza, nel salernitano. Peluso ha intrapreso questo viaggio emozionale e visivo nel maggio del 2023, con l’obiettivo di catturare e fermare nel tempo i segni e le storie che queste donne portano con sé. Durante l’evento a Morigerati, alcune di queste toccanti fotografie saranno esposte, permettendo ai visitatori di immergersi direttamente nell’opera dell’autore.

Una Serata Culturale Ricca di Interventi

L’evento vedrà l’introduzione di Marianna Vallone e i saluti del sindaco Guido Florenzano. Un momento clou della serata sarà il dialogo tra Lorenzo Peluso e il presidente dell’associazione ospitante, Fausto Florenzano. Questo scambio offrirà un’opportunità unica di approfondire i temi e le esperienze che hanno ispirato Peluso nella creazione di “Euthymía”.

Un Patrimonio di Memoria

Con la prefazione firmata da Antonio Masiello, noto fotogiornalista di Getty Images, “Euthymía” nasce con l’intento di raccontare il ricco patrimonio di memoria che gli anziani rappresentano all’interno di una comunità. Questo progetto arriva dopo il successo di “29 parole, 30 storie” e dopo numerosi lavori di Peluso sui teatri di guerra internazionali, dal Kosovo alla Siria, dal Libano all’Afghanistan, dove ha operato spesso come embedded reporter con le forze NATO. L’evento di Morigerati sarà un’opportunità unica per scoprire più da vicino il mondo di “Euthymía” e riflettere sul valore delle storie e dei volti che compongono il tessuto culturale e umano del nostro tempo.


Articolo pubblicato il giorno 6 Agosto 2024 - 13:45


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento