#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:37
13.1 C
Napoli
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S

Arriva la connessione mobile nella linea 1 del metrò di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nelle prime sette stazioni della linea 1 della metropolitana di Napoli, da Toledo a Municipio, arriva la connessione mobile 4G e 5GReady: è il frutto dell’accordo tra Cellnex Italia, Comune di Napoli e Azienda Napoletana Mobilità che gestisce il servizio di trasporto pubblico locale.

PUBBLICITA

Il traffico voce e dati sarà attivo progressivamente per tutti gli operatori di rete mobile attivi in Italia nell’arco di un paio di settimane. L’infrastruttura per la copertura dedicata multi-operatore copre un tratto complessivo di 12 km. Il cronoprogramma, aggiornato sulla base degli interventi di manutenzione obbligatoria e test sui nuovi treni, prevede ora l’installazione delle infrastrutture di amplificazione anche nelle gallerie, i collegamenti tra le antenne delle singole stazioni e la fibra ottica, i lavori per la posa della fibra ottica tra le stazioni di Toledo e Garibaldi e quelli per la posa della fibra tra le stazioni di Vanvitelli e Colli Aminei. Il servizio di connessione sulla intera linea potrà essere disponibile entro il 2025.

“La connessione 4G e 5G nelle 7 stazioni da Toledo a Municipio è un ulteriore passo in avanti verso l’efficientamento della Linea 1”, commenta Edoardo Cosenza, assessore alle infrastrutture del Comune di Napoli. “La Metro gestita da Anm, che già trasporta oltre 100mila passeggeri al giorno, deve diventare sempre più attrattiva, offrendo adeguati servizi agli utenti. Il lavoro con Cellnex Italia proseguirà nei prossimi mesi per avere la piena connettività in tutte le stazioni e lungo le gallerie”. “La copertura con segnale 4G/5G determinerà un ulteriore miglioramento del servizio metropolitano in quanto saranno progressivamente estendibili all’esterno i dati sull’andamento dell’esercizio (tempi di attesa, informazioni, ecc) e sarà sempre più facile utilizzare titoli di viaggio dematerializzati che chiedono la connessione per essere validati”, sottolinea Francesco Favo, direttore generale di Anm.

La connessione mobile, che garantirà tutti i giorni per oltre 100.000 milioni di passeggeri la copertura di segnale cellulare (dati e voce) all’interno delle stazioni, è assicurata grazie all’installazione di una rete di 570 micro-antenne di ultima generazione nelle 16 stazioni della Linea 1 e alla posa di oltre 13 km di fibra ottica in 12 km di gallerie. “Siamo orgogliosi di progettare ed installare l’infrastruttura che permette da questa estate agli utenti della Metropolitana di Napoli di telefonare e collegarsi a Internet nelle prime 7 stazioni della Linea 1”, dichiara Federico Protto, CEO di Cellnex Italia: “Questo progetto – aggiunge – è un passo fondamentale verso la trasformazione digitale della città. Con l’arrivo del 5G, la connessione mobile nei trasporti pubblici diventa essenziale e confidiamo che le amministrazioni pubbliche siano pronte ad investire in nuovi servizi per sfruttare al meglio questa opportunità e abilitare un nuovo modello di trasporti sostenibili, sicuri e all’avanguardia”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Agosto 2024 - 13:57

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento