#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Cicerale, presentazione del libro di Jacopo Luongo ‘Martino e Giosuè’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 10 agosto alle 19:30, la suggestiva piazza Primicile Carafa di Cicerale (SA) ospiterà la presentazione del libro “Martino e Giosuè” di Jacopo Luongo, un giovane autore cilentano. L’evento vedrà la partecipazione, oltre che dell’autore, di autorevoli figure del panorama culturale come la professoressa Maria Rosa Valente, il dottore in lettere moderne Rosario Papa e l’assessora alla cultura Chiara Valva.

Il Libro e il Suo Autore

Nato nel 2000, Jacopo Luongo ha plasmato “Martino e Giosuè” (Marco Serra Tarantola Editore, 255 pagine), un’opera che esplora il significato dell’arte e mette in luce le difficoltà che molti giovani del Sud Italia devono affrontare quando lasciano la loro terra natia in cerca di opportunità. I protagonisti, Martino e Giosuè, sono due artisti e amici le cui vite sono legate nelle campagne meridionali. Nonostante le differenze economiche delle loro famiglie, i due sviluppano un forte legame e, sostenuti dai familiari di Giosuè, si trasferiscono a Parigi per affinare i loro talenti.

Un Viaggio nell’Arte e nella Cultura

Martino si dedica alla pittura, mentre Giosuè si concentra sulla musica. La vita in una grande metropoli come Parigi offre loro nuove prospettive, ma li trascina anche in un turbine di vizi che mette alla prova i loro sentimenti e li spinge a riflettere sulla loro visione dell’arte. Questa riflessione sul significato dell’arte e sulle sfide affrontate dai due protagonisti rappresenta il cuore del romanzo.

Un Evento Culturale dal Forte Sostegno Locale

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Cicerale ed è stata organizzata con il supporto del Forum dei Giovani, del Comitato Associazione San Giorgio, della Pro Loco, dell’Associazione San Felice e di Cicelandia. Questo ampio sostegno evidenzia l’importanza che la comunità locale attribuisce all’evento e all’opera di Luongo.

Tra Paesaggio e Letteratura

Jacopo Luongo, nel suo racconto, offre uno sguardo profondamente personale sul paesaggio cilentano. Passava lunghi pomeriggi nei campi, immerso in una natura selvaggia e viva, con il tempo che appariva sospeso. Le immagini evocate dall’autore restituiscono la bellezza del Cilento, con le sue vedute mozzafiato ed i suoi paesaggi ricchi di storia e tradizione. Queste passeggiate nei campi e tra i contadini cilentani hanno lasciato un segno profondo in Luongo, influenzando la sua percezione del mondo e della vita. Le tradizioni e i paesaggi del Cilento diventano uno sfondo cruciale per le sue riflessioni sulla bellezza umana e sull’arte.

“Martino e Giosuè” non è solo un romanzo, ma un viaggio emotivo e culturale che invita i lettori a riflettere sulla loro relazione con l’arte, la terra e le tradizioni. La presentazione del libro a Cicerale rappresenta un’occasione imperdibile per entrare in contatto con una visione autentica e profonda della vita nel Sud Italia, arricchita dalle esperienze personali dell’autore Jacopo Luongo.


Articolo pubblicato il giorno 9 Agosto 2024 - 16:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento