Il “Montecorice DiVino Jazz Festival” celebra la sua decima edizione, promettendo un’esperienza estetica unica che combina musica jazz d’autore e la degustazione di vini pregiati del Cilento. L’evento si terrà il 23 e 24 agosto in piazza San Biagio, nel cuore del borgo di Montecorice.
Il festival rappresenta una sinestesia di sensi, unendo l’arte musicale e il piacere del gusto in un compendio di alto valore artistico-culturale. Questo connubio non solo intrattiene, ma favorisce anche il radicamento di iniziative culturali e musicali nel contesto territoriale. Musica e gusto si trasformano così in veicoli emozionali di riqualificazione del territorio.
Il “Montecorice DiVino Jazz Festival” è stato ideato nel 2013 dall’ufficio Cultura del Comune di Montecorice, grazie all’impegno del responsabile Annibale Catania e con la direzione artistica del dottor Giuseppe Reale. Dal 2024, il festival rientra nel progetto della Regione Campania “Rete dei Borghi del Jazz,” coinvolgendo comuni come Laurino, Montecorice, Vallo della Lucania, Ispani e Teggiano. L’obiettivo è di ampliare l’evento e renderlo distintivo del territorio.
L’apertura del festival, il 23 agosto, vedrà la partecipazione di Nino Buonocore alle 22:15, con un live che ripercorre la sua carriera in chiave jazz. Con lui, si esibiranno musicisti di alto calibro come Pino Tafuto, Antonio De Luise, Amedeo Ariano e Max Ionata. La serata sarà anticipata dalla presentazione dell’album “Qualcosa di vero nel mondo” di Luciano Tarullo e dalla performance del duo Pino Melfi e Giacomo Aula.
Il programma del 24 agosto vedrà protagonista Joyce Elaine Yuille, accompagnata da Elio Coppola, Antonio Capasso e Antonio Napolitano, con la partecipazione speciale del sassofonista Jerry Weldon. L’esibizione sarà introdotta dai Querencia Duo e dalle attività del mattino, tra cui una masterclass del maestro Max Ionata.
La tradizione del festival di combinare musica jazz con la degustazione di vini cilentani sarà mantenuta grazie alla collaborazione della sezione Cilento dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS Campania). Diverse cantine di prestigio partecipano all’evento, esibendo alcuni dei migliori vini della zona.
Annibale Catania, responsabile Cultura e Turismo del Comune di Montecorice, sottolinea come il festival miri a unire musica di alta qualità e la degustazione di vini, contribuendo alla promozione dei talenti emergenti e della cultura jazz in un contesto culturale unico. L’evento non solo valorizza il territorio, ma stimola anche lo sviluppo locale, offrendo un’esperienza turistica di nicchia e di qualità.
I carabinieri della Stazione di Casagiove unitamente a personale ARPAC, nel corso di un servizio… Leggi tutto
Napoli ha risposto bene alla prima ondata di turisti arrivati in città nel weekend della… Leggi tutto
"No, assolutamente no". Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi ospite ad Avellino alla presentazione del libro… Leggi tutto
Tentava di eludere un controllo allontanandosi in fretta alla vista della Polizia, ma la sua… Leggi tutto
Gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato a Napoli un 24enne ucraino per lesioni… Leggi tutto
NAPOLI – Non si arresta l’impegno delle forze dell’ordine nel contrasto al traffico di droga… Leggi tutto