#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 07:29
12.1 C
Napoli
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...

Campania, è corsa tra i medici e il personale sanitario per formarsi sull’intelligenza artificiale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. «Sapevamo che l’argomento fosse molto sentito, ma non potevamo immaginare ad un boom di iscrizioni tanto marcato».

Lo dice Maria Triassi riferendosi al corso di formazione ECM voluto e organizzato dalla sua Fondazione con l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale (ENIA) e dall’Associazione italiana di Sanità Digitale e Telemedicina.

Un corso che nasce per comprendere in concreto quale il ruolo dell’intelligenza artificiale nella cura dei pazienti, nella diagnosi di malattie e nella chirurgia? Ma anche, quali scenari dovranno essere pronti i professionisti della sanità nei prossimi anni?

«L’enorme aumento dei dati digitali che permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana – spiega la professoressa Maria Triassi – offre molteplici opportunità per organizzare al meglio i processi di governo del mondo in cui viviamo in tutti i suoi aspetti.

L’intelligenza artificiale disegna nuovi scenari coerenti con le città digitali e avrà un impatto profondo nel ridisegnare processi produttivi, di lavoro e sociali, tra questi in particolare tutto quanto riguarda la nostra salute, comprendere le origini delle malattie, sviluppare nuove terapie e modellare le nostre abitudini di vita.

Il governo dell’intelligenza artificiale e la conoscenza delle sue caratteristiche – conclude sono contenuti imprescindibili nel bagaglio di qualunque professionista in particolare della sanità».

L’intelligenza artificiale entra insomma nei corsi di formazione per fornire ai partecipanti le principali informazioni base per quanto concerne i sistemi e le soluzioni legate a queste tecnologie;

anche guardando agli aspetti legati al perimetro normativo di utilizzo in coerenza con la legislazione attuale e in materia di dati personali, così come alle modalità organizzative e di processo che all’interno del sistema sanitario ne possono valorizzare l’efficacia e le modalità d’uso.

Potrà chiedere di accedere al corso il personale sanitario medico e delle professioni sanitarie, il personale amministrativo e informatico e i dirigenti sanitari. La durata sarà di 20 ore, da ottobre 2024 a marzo 2025 con lezioni on-line (17 ore) e in presenza (3 ore).

Il corso si concluderà infatti con un workshop in presenza che si terrà nel mese di marzo 2025 a Roma, durante il quale saranno consegnati gli attestati di partecipazione.

Tra i docenti: Valeria Lazzaroli (Presidente ENIA), Ottavio Di Cillo (Presidente AiSDeT) la stessa Maria Triassi (Presidente Fondazione Triassi) e Antonio Salvatore, vice presidente Fondazione Triassi.


Articolo pubblicato il giorno 6 Agosto 2024 - 14:47


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento