#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:37
13.1 C
Napoli
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S

Baronissi, prosegue la mostra ‘Sotto il Cielo dei Caraibi’: Scorci d’Arte Contemporanea Cubana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

PUBBLICITA

Un Viaggio nell’Arte Cubana Contemporanea a Baronissi

Promossa dal Comune di Baronissi, dal Museo-FRaC e dalla Fondazione Rossi, in collaborazione con la Libera Accademia di Pittura e con il contributo della Regione Campania nell’ambito delle iniziative per la “promozione e valorizzazione di musei e biblioteche”, l’esposizione offre un’esperienza artistica straordinaria. La mostra presenta trenta opere tra dipinti, disegni, grafiche, fotografia e video di performance, esplorando l’arte cubana contemporanea. Gli artisti esibiti sono per la maggior parte residenti a Cuba e appartengono alle generazioni emerse sulla scena internazionale negli ultimi quattro decenni.

Curatela e Artisti Esposti

Curata da Massimo Bignardi, la mostra si apre con le opere grafiche di Wifredo Lam, figura chiave per la rinascita dell’arte cubana. Le sue opere evidenziano una fusione tra la dimensione antropologica delle origini cubane e il dialogo con le avanguardie europee degli anni Quaranta e Cinquanta. Il percorso espositivo prosegue con le opere di Denis Ascanio, Carlos Boix, Leonardo Feal Bonachea, José Antonio Choy López, Ángel Delgado, José Ángel Rosabal Fajardo, Carlos Martiel e Ángel Ricardo Ríos.

Mission della Mostra

Anna Petta, Sindaco di Baronissi, sottolinea la mission della mostra: “Aprire il dialogo con le Fondazioni, con le collezioni d’arte contemporanea, con le Accademie, le Università, le associazioni riconosciute che operano nell’ambito regionale”. Questa visione ha reso il Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi un’istituzione museale riconosciuta a livello nazionale. La mostra traccia un percorso significativo del dibattito artistico cubano contemporaneo, mettendo in luce una molteplicità di stili e linguaggi in confronto dialettico con la cultura europea e nordamericana.

Riflessione sulla Continuità Artistica

Massimo Bignardi richiama una citazione di Hemingway per sottolineare il tema centrale della mostra: “L’uomo non è fatto per la sconfitta. Un uomo può essere distrutto, ma non sconfitto”. Questo pensiero esprime la resilienza e la costante evoluzione degli artisti cubani, contribuendo a mantenere viva e attuale la scena artistica contemporanea.

Progetti Internazionali

La mostra fa parte dei progetti internazionali del Premio Bugatti-Segantini, miranti a promuovere il confronto culturale e la pluralità degli scambi creativi. Questi progetti hanno arricchito la collezione della Fondazione Rossi, focalizzata sulla cultura artistica latino-americana e, in particolare, sull’arte contemporanea cubana. L’attenzione è rivolta sia a forme e linguaggi tradizionali che attuali, rispecchiando i cambiamenti economici e sociali di Cuba negli ultimi anni. La mostra resterà aperta fino al 22 settembre 2024.


Articolo pubblicato il giorno 1 Agosto 2024 - 14:00

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento