Il Gip di Napoli ha disposto l’archiviazione per l’ex sindaco di Torre Annunziata, Vincenzo Ascione, e per altri ex amministratori, scagionandoli dalle accuse di infiltrazioni camorristiche.
Punti Chiave Articolo
La decisione arriva dopo lo scioglimento del comune nel 2022, motivato da presunti legami tra alcuni esponenti politici e il clan Gionta.
Archiviazione anche per il suo vice Luigi Ammendola, per il responsabile dell’ufficio tecnico Nunzio Ariano, per l’ex presidente del consiglio comunale Rocco Manzo e per gli ex assessori Luisa Refuto e Gioacchino Langella.
A chiedere l’archiviazione รจ stata la stessa Direzione distrettuale antimafia. Per gli inquirenti si sarebbe trattato “solo di episodi di malcostume nella gestione amministrativa del Comune di Torre Annunziata”, come รจ scritto nelle motivazioni.
Le indagini, avviate sulla base di presunti legami tra alcuni esponenti politici ย con Salvatore Onda, nipote di un esponente del clan Gionta, avevano portato a ipotizzare un condizionamento mafioso sulla gestione amministrativa della cittร . Tuttavia, le successive indagini approfondite, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia, non hanno trovato elementi sufficienti a confermare tali sospetti.
Le motivazioni della decisione:
La decisione del Gip si basa su una rigorosa valutazione delle prove raccolte, che hanno evidenziato come le condotte contestate agli indagati, pur rivelando episodi di malcostume e di una gestione amministrativa non sempre trasparente, non siano riconducibili a un disegno criminoso finalizzato a favorire gli interessi della camorra.
Le implicazioni della sentenza:
Questa sentenza solleva importanti interrogativi sulle dinamiche tra politica e criminalitร organizzata, in particolare nei contesti territoriali fortemente permeati dalla presenza mafiosa.
Essa dimostra, da un lato, la necessitร di una rigorosa applicazione della legge e di indagini approfondite per evitare errori giudiziari, e dall’altro, l’importanza di distinguere tra comportamenti devianti e vere e proprie infiltrazioni mafiose.
Inoltre, la vicenda di Torre Annunziata pone l’accento sulla complessitร del fenomeno delle infiltrazioni mafiose nelle istituzioni, che spesso si manifesta attraverso forme piรน sottili e difficili da individuare rispetto ai tradizionali schemi di collusione.
Articolo pubblicato il giorno 6 Agosto 2024 - 07:13