#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 11:50
15.9 C
Napoli
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...

Aerogel: cosa è il materiale del futuro (ma che già è usato da anni)

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’aerogel è uno dei materiali più straordinari mai sviluppati dall’uomo, noto per le sue proprietà uniche che lo rendono utile in una vasta gamma di applicazioni. Ma cos’è esattamente l’aerogel e a cosa serve?

Cos’è l’Aerogel?

L’aerogel è un materiale sintetico che può essere descritto come un “gel” in cui il componente liquido è stato sostituito con un gas. Il risultato è una sostanza estremamente leggera e porosa, spesso definita come “fumo solido” o “aria congelata”. Nonostante il suo aspetto fragile, l’aerogel è sorprendentemente robusto in determinate applicazioni.

La composizione chimica dell’aerogel può variare, ma il tipo più comune è l’aerogel di silice, che è composto principalmente da biossido di silicio (SiO₂), lo stesso materiale che costituisce il vetro ordinario. Tuttavia, a differenza del vetro, l’aerogel ha una struttura interna altamente porosa che conferisce al materiale le sue caratteristiche straordinarie.

Proprietà dell’Aerogel

Le proprietà dell’aerogel lo distinguono da qualsiasi altro materiale:

Leggerezza: L’aerogel è estremamente leggero; è composto fino al 99,8% di aria, con densità che possono essere inferiori a 0,01 g/cm³.
Isolamento Termico: L’aerogel è uno dei migliori isolanti termici conosciuti. La sua capacità di trattenere il calore e resistere alle temperature estreme lo rende ideale per applicazioni in cui è necessario minimizzare la perdita di calore.
Trasparenza: Alcuni tipi di aerogel, come quello di silice, sono traslucidi, permettendo il passaggio della luce mentre diffondono la radiazione solare, il che può essere utile in edilizia e in altre applicazioni.
Porosità: La struttura nanoporosa dell’aerogel gli conferisce una superficie interna estremamente grande, rendendolo utile per applicazioni di assorbimento e filtrazione.

A Cosa Serve l’Aerogel?

L’aerogel, grazie alle sue proprietà uniche, viene utilizzato in molteplici settori, alcuni dei quali sono ancora in fase di sviluppo. Ecco alcune delle principali applicazioni dell’aerogel:

1. Isolamento Termico: L’aerogel è utilizzato come materiale isolante in una varietà di applicazioni, dall’edilizia alla criogenia. In particolare, viene impiegato per isolare tubature industriali, per la coibentazione degli edifici e in tute spaziali, grazie alla sua capacità di mantenere il calore in ambienti estremi.

2. Settore Aerospaziale: La NASA ha utilizzato l’aerogel per isolare veicoli spaziali e per raccogliere particelle di polvere cosmica nello spazio. La sua leggerezza combinata con la resistenza alle temperature estreme lo rende perfetto per l’uso nelle missioni spaziali.

3. Materiale di Filtrazione: Grazie alla sua elevata porosità, l’aerogel è ideale per applicazioni di filtrazione, dove è necessario catturare particelle estremamente piccole. Viene utilizzato in filtri dell’aria ad alta efficienza e potrebbe essere applicato anche in ambito medico.

4. Edilizia Sostenibile: L’aerogel sta trovando applicazioni crescenti nell’edilizia verde. Pannelli isolanti a base di aerogel possono ridurre drasticamente le perdite di calore, contribuendo a migliorare l’efficienza energetica degli edifici e a ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento.

5. Energia e Elettronica: L’aerogel è utilizzato anche nella produzione di batterie e supercondensatori, grazie alla sua capacità di immagazzinare energia. La struttura porosa aumenta la superficie di contatto per le reazioni chimiche, migliorando l’efficienza energetica.

6. Cattura della Polvere Cosmica: Nella missione Stardust della NASA, l’aerogel è stato utilizzato per catturare particelle di polvere cometaria nello spazio senza alterarne la composizione, dimostrando il potenziale di questo materiale in ricerche scientifiche avanzate.

L’aerogel è un materiale che combina leggerezza, resistenza e capacità isolanti in modo unico, rendendolo ideale per una vasta gamma di applicazioni. Dall’industria aerospaziale all’edilizia sostenibile, le proprietà straordinarie dell’aerogel offrono soluzioni innovative a sfide tecniche e ambientali. Con la continua ricerca e sviluppo, le applicazioni dell’aerogel potrebbero espandersi ulteriormente, offrendo nuovi strumenti per affrontare le esigenze del futuro.

 

 


Articolo pubblicato il giorno 15 Agosto 2024 - 18:09


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento