#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 10:12
17.5 C
Napoli
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...

Visionnaire24 alla IV edizione: un tributo a Gianni Minà e Roberto Rossellini

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La quarta edizione del Visionnaire24 prenderà il via mercoledì 3 luglio 2024, a partire dalle ore 20:30, presso il Museo FRaC di Baronissi (SA), Terrazza degli aranci. La rassegna si concentrerà su due figure iconiche della cultura italiana: Gianni Minà e Roberto Rossellini. L’evento multidisciplinare, che durerà fino al 14 settembre 2024, vedrà narrazioni tra cinema documentario, musica e teatro sul tema della “Perdizione”.

Programma e Tematica del Festival

La manifestazione, curata dalla direzione artistica di Andrea Avagliano e promossa dall’Associazione Culturale “Tutti Suonati” in collaborazione con il Museo FRaC, il Comune di Baronissi, l’associazione Roberto Rossellini e Canoneinverso officina di idee, offrirà al pubblico una visione approfondita del concetto di Perdizione. Questo tema sarà esplorato attraverso una serie di proiezioni e dibattiti che spaziano dalla musica allo spettacolo, dal giornalismo all’arte contemporanea, fino al teatro.

Giornata di Apertura

L’apertura del festival avrà una doppia anteprima dedicata alla sezione DOC Cultura, con due opere che celebrano la vita e il lavoro di Gianni Minà e Roberto Rossellini. La serata inizierà con la proiezione del documentario “Gianni Minà, una vita da giornalista”, diretto da Loredana Macchietti, presidente della Fondazione Gianni Minà. Il docufilm offre un viaggio sentimentale attraverso Torino, Roma e Napoli, con Minà che ripercorre le strade e le storie che hanno segnato la sua carriera giornalistica. Isabella Rossellini contribuirà con i suoi ricordi, arricchendo la narrazione con dettagli sulla sua esperienza come assistente di Minà e traduttrice per Rai Corporation.

Omaggio a Roberto Rossellini

La seconda parte della serata vedrà la proiezione in anteprima di “Il metodo Rossellini”, curato da Ilaria Delaurentiis, Andrea Massara e Raffaele Brunetti. Alessandro Rossellini, nipote di Roberto, sarà presente come ospite speciale. Il documentario, ancora in lavorazione, offrirà uno sguardo inedito sul maestro del cinema italiano, esplorando una fase della sua vita segnata dall’ossessione per la conoscenza e l’innovazione, e dalla sua avventura in India con un’inedita passione per la televisione.

Altri Protagonisti della Rassegna

Oltre a Minà e Rossellini, la IV edizione di Visionnaire24 vedrà la partecipazione di altri grandi nomi della cultura italiana, tra cui Daniele Ciprì, Marco Giusti, Claudio Morganti, Elena Bucci, Tomas Arana, Simone Annicchiarico, Lorenzo Hengeller e Simona Boo, Andrea Tartaglia, Lino Vairetti e Giorgio Verdelli. Focus speciali saranno dedicati anche a figure come Lucio Amelio e Walter Chiari.

Visionnaire24 si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cultura, offrendo un ricco programma che unisce storie di vita straordinarie e linguaggi artistici diversi. Il festival trasformerà il Museo FRaC di Baronissi in un vero e proprio centro di visioni e di visionari, rendendo omaggio a due pilastri della cultura italiana e offrendo spunti di riflessione e dibattito sull’arte e la conoscenza.


Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2024 - 17:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento