Dal 9 luglio al 6 settembre 2024, il Parco Urbano di San Sebastiano al Vesuvio ospiterà una serie di concerti ed eventi musicali di grande prestigio. Le performance varieranno dal jazz al cantautorato italiano, includendo omaggi a icone musicali come Stevie Wonder e interpreti della canzone napoletana degli anni ’50. Questi eventi rappresentano un’eccezionale opportunità per immergersi in un panorama musicale diversificato e di alta qualità.
Punti Chiave Articolo
Il 9 luglio 2024, Fabrizio Bosso 4et inaugurerà la serie di concerti con un omaggio al genio musicale di Stevie Wonder, intitolato “We Wonder”. La scaletta del concerto includerà alcune delle canzoni più iconiche di Wonder, come “Another Star”, “Isn’t She Lovely” e “My Cherie Amour”. Il quartetto, composto da Fabrizio Bosso alla tromba, Julian Oliver Mazzariello alle tastiere, Jacopo Ferrazza al basso e Nicola Angelucci alla batteria, offrirà una performance piena di energia e vitalità.
L’11 luglio 2024, l’attore Lino Volpe accompagnerà il pubblico in un’affascinante narrazione musicale con “Fuori Standard – Canzoni e Storie di Jazz”. Lo spettacolo esplorerà le vite di icone musicali come Charlie Parker, Muddy Waters e Billie Holiday, con l’accompagnamento musicale del Pietro Condorelli 5et. La performance combinerà musica e narrazione, offrendo un’esperienza immersiva che attraversa diversi generi musicali, dal jazz al blues.
Il 25 luglio 2024, Fiorenza Calogero presenterà “Desiderio. Gli anni ’50 della canzone napoletana”, un recital che rende omaggio a Roberto Murolo e Renato Carosone. La performance includerà brani come “Caravan Petrol”, “Tu vuò fa l’americano” e “Torero”, oltre ai pezzi di Domenico Modugno. Questo spettacolo offrirà una visione nostalgica e affascinante della musica napoletana del passato.
Il 29 agosto 2024, il palco del Parco Urbano sarà occupato dall’Afrodance 5et con la partecipazione speciale di Gegè Telesforo. Amedeo Ariano, insieme ai fratelli Deidda, Pierpaolo Bisogno e Julian Oliver Mazzariello, presenterà un progetto musicale che mescola jazz e ritmi africani. La serata promette di essere un evento indimenticabile grazie anche al contributo del vocalist performer Gegè Telesforo.
Il 6 settembre 2024, Mario Rosini concluderà la rassegna con un concerto che porterà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso melodie provenienti da tutto il mondo. Rosini sarà accompagnato da una band di talentuosi musicisti, tra cui Alessandro Napolitano alla batteria e Paolo Romano al basso elettrico. Lo spettacolo sarà un’esperienza unica, catturando l’essenza e lo spirito delle melodie globali.
I biglietti per tutti gli eventi sono già disponibili presso le prevendite abituali e online su www.ticketone.it e www.GO2.it. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 081.7767362, 081.7611221, 081.5568054 e 081.5564726.
Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto
È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto
Soddisfatto, grintoso e con la consueta voglia di alzare l’asticella: dopo il pareggio per 1-1… Leggi tutto
Bologna– Momenti di tensione si sono registrati nelle vicinanze dello stadio Dall’Ara poco prima del… Leggi tutto
Nel posticipo della 31ª giornata di Serie A, il Bologna di Vincenzo Italiano rallenta la… Leggi tutto
Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto