#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

VesuvioSuona: un’estate musicale al Parco Urbano di San Sebastiano al Vesuvio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 9 luglio al 6 settembre 2024, il Parco Urbano di San Sebastiano al Vesuvio ospiterà una serie di concerti ed eventi musicali di grande prestigio. Le performance varieranno dal jazz al cantautorato italiano, includendo omaggi a icone musicali come Stevie Wonder e interpreti della canzone napoletana degli anni ’50. Questi eventi rappresentano un’eccezionale opportunità per immergersi in un panorama musicale diversificato e di alta qualità.

PUBBLICITA

Omaggio a Stevie Wonder: Fabrizio Bosso 4et

Il 9 luglio 2024, Fabrizio Bosso 4et inaugurerà la serie di concerti con un omaggio al genio musicale di Stevie Wonder, intitolato “We Wonder”. La scaletta del concerto includerà alcune delle canzoni più iconiche di Wonder, come “Another Star”, “Isn’t She Lovely” e “My Cherie Amour”. Il quartetto, composto da Fabrizio Bosso alla tromba, Julian Oliver Mazzariello alle tastiere, Jacopo Ferrazza al basso e Nicola Angelucci alla batteria, offrirà una performance piena di energia e vitalità.

Le storie di jazz con Lino Volpe

L’11 luglio 2024, l’attore Lino Volpe accompagnerà il pubblico in un’affascinante narrazione musicale con “Fuori Standard – Canzoni e Storie di Jazz”. Lo spettacolo esplorerà le vite di icone musicali come Charlie Parker, Muddy Waters e Billie Holiday, con l’accompagnamento musicale del Pietro Condorelli 5et. La performance combinerà musica e narrazione, offrendo un’esperienza immersiva che attraversa diversi generi musicali, dal jazz al blues.

Fiorenza Calogero e la canzone napoletana degli anni ’50

Il 25 luglio 2024, Fiorenza Calogero presenterà “Desiderio. Gli anni ’50 della canzone napoletana”, un recital che rende omaggio a Roberto Murolo e Renato Carosone. La performance includerà brani come “Caravan Petrol”, “Tu vuò fa l’americano” e “Torero”, oltre ai pezzi di Domenico Modugno. Questo spettacolo offrirà una visione nostalgica e affascinante della musica napoletana del passato.

Gegè Telesforo e Afrodance 5et

Il 29 agosto 2024, il palco del Parco Urbano sarà occupato dall’Afrodance 5et con la partecipazione speciale di Gegè Telesforo. Amedeo Ariano, insieme ai fratelli Deidda, Pierpaolo Bisogno e Julian Oliver Mazzariello, presenterà un progetto musicale che mescola jazz e ritmi africani. La serata promette di essere un evento indimenticabile grazie anche al contributo del vocalist performer Gegè Telesforo.

Mario Rosini 4et: chiusura d’eccezione

Il 6 settembre 2024, Mario Rosini concluderà la rassegna con un concerto che porterà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso melodie provenienti da tutto il mondo. Rosini sarà accompagnato da una band di talentuosi musicisti, tra cui Alessandro Napolitano alla batteria e Paolo Romano al basso elettrico. Lo spettacolo sarà un’esperienza unica, catturando l’essenza e lo spirito delle melodie globali.

Informazioni sui biglietti

I biglietti per tutti gli eventi sono già disponibili presso le prevendite abituali e online su www.ticketone.it e www.GO2.it. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 081.7767362, 081.7611221, 081.5568054 e 081.5564726.


Articolo pubblicato il giorno 8 Luglio 2024 - 10:30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento