Cronaca di Napoli

Torna “Vesuvio e ‘notte”, alla scoperta dei sentieri del vulcano nell’ora più bella: il tramonto

Condivid

L’emozione di percorrere i sentieri del Vesuvio al tramonto, guidati da professionisti esperti, è il cuore dell’iniziativa “Vesuvio e ‘Notte”, promossa dall’associazione “I Vesuviani”. Questa iniziativa offre fino a settembre un tour emozionante sui Sentieri 5 (Gran Cono) e 9 (Fiume di Lava), un viaggio tra la storia e il mito del Vesuvio e alla scoperta delle meraviglie del Parco Nazionale del Vesuvio.

Le escursioni si svolgeranno tutti i weekend di agosto e settembre, con vari temi come “Il Vesuvio e le sue leggende” e “Gli ultimi giorni di Pompei ed Ercolano”. Durante il periodo dal 8 al 13 agosto, sarà possibile partecipare all’evento “Il Vesuvio e le Stelle di San Lorenzo”, mentre dal 14 al 18 agosto si terrà “Il Vesuvio e le Feriae di Augusto”. Ogni escursione offre un’esperienza unica e indimenticabile.

Percorrendo il Sentiero 5, i visitatori possono osservare dall’alto uno dei luoghi più suggestivi del vulcano Somma Vesuvio, la Valle dell’Inferno. La meta dell’escursione è un’area panoramica che offre una vista mozzafiato su Pompei e la costiera sorrentina, dove sarà possibile degustare il famoso vino Lacryma Christi rosso.

Il Sentiero 9, invece, porta a uno dei luoghi più affascinanti del Parco Vesuvio. I partecipanti attraverseranno l’argentea colata lavica del 1944, osservando il sole calare dietro la città di Napoli. Durante l’escursione, sarà possibile vedere da vicino le lave che si sono alternate nel tempo e scoprire il lichene vesuviano, la prima forma di vita a colonizzare le lave dopo circa dieci anni. Anche in questo caso, è prevista una degustazione di vino.

Le escursioni saranno accompagnate da incontri con artisti, specialisti, astrofili, storici e vulcanologi, con letture di brani di Plinio il Giovane e Matilde Serao, oltre a interpretazioni teatralizzate degli ultimi giorni di Pompei e Ercolano. I partecipanti potranno anche degustare i migliori vini prodotti nell’area vesuviana. L’evento unisce abilmente attività emozionali e concetti storici e scientifici, offrendo un percorso di alto livello culturale, sociale e ambientale. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Zeus e Vini Sorrentino, è plastic free e gode del patrocinio morale dell’Ente Parco Vesuvio, del Comune di Ottaviano e del Comune di Boscotrecase.


Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2024 - 10:57

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Roccaraso indagine per riciclaggio: troppe banconote da 20 euro in giro

Oggi non c'è "l'invasione" di Roccaraso: in viaggio da Napoli ci sono solo 57 bus,… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 07:09

Oroscopo di oggi 2 febbario 2025

Ecco l’oroscopo per il 2 febbraio 2025: le indicazioni dello zodiaco segno per segno con… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 06:15

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13