Si intitola “Io vulesse truvà pace” lo spettacolo messo in scena dal giovane coreografo Antonio Formisano della Compagnia Borderline, come tributo al grande drammaturgo napoletano Eduardo De Filippo. L’evento fa parte della rassegna “Nuove Direzioni” e del programma “Affabulazione. Espressioni della Napoli policentrica”. Mercoledì 24 luglio 2024 alle 18:30, all’Isola G2 del Centro Direzionale di Napoli, è previsto l’ingresso gratuito con aperitivo.
La domanda che muove lo spettacolo è: si può tradurre in movimento l’arte di Eduardo De Filippo? Antonio Formisano, giovane danzatore-coreografo, esplora questa possibilità, combinando danza e drammaturgia in una performance che non cita letteralmente il drammaturgo, ma ne riprende lo spirito attraverso gesti, espressioni e frasi che evocano le opere di Eduardo.
Formisano, rappresentante delle nuove generazioni napoletane, attraverso la sua arte cerca di far risuonare il linguaggio edoardiano in un contesto contemporaneo. La performance si propone di creare un dialogo tra il Centro Direzionale, con il suo skyline moderno, e le parti storiche e naturistiche della città. Un incontro suggestivo che riprende il napoletano nei suoi vari idiomi regionali e dialettali.
Nell’ambito della rassegna “Nuove Direzioni”, Formisano cerca di attrarre le nuove generazioni verso l’opera di Eduardo, utilizzando un linguaggio moderno e accessibile. Già protagonista nel 2023 della stessa rassegna con una performance sulla dipendenza dai videogiochi, il coreografo continua a cercare linguaggi nuovi per raccontare e reinterpretare i grandi classici del teatro napoletano.
La partecipazione allo spettacolo e all’aperitivo è gratuita, ma è necessaria la prenotazione tramite email all’indirizzo prenotazioni.ndspettacoli@gmail.com. Gli spettatori potranno trovarsi presso l’Area Lab35 alle ore 18:15 per facilitare il raggiungimento della location. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare o inviare un messaggio Whatsapp al numero 347 887 46 94.
“Nuove Direzioni” è una rassegna curata dall’associazione Le Dramaturgie, che fonde arti performative e nuove tecnologie. Quest’anno, il focus è sul Centro Direzionale di Napoli, inteso come metafora dell’esistenza, mirroring la scrittura dei grandi drammaturghi napoletani del Novecento. La rassegna propone sei spettacoli diversi fino all’autunno, con omaggi ad artisti come Massimo Troisi e Pino Daniele.
La Dramaturgie è un gruppo teatrale con sede a Mattinata, in Puglia, specializzato in drammaturgia contemporanea e sperimentazione post-mediale. La compagnia è nota per aver introdotto in Italia importanti autori internazionali e per collaborare con famosi registi. Ha anche realizzato prodotti ibridi che integrano performance art, arti digitali, cinema e teatro, e ha ottenuto diversi riconoscimenti dal Ministero della Cultura italiano.
Andrea Ferraro ha recentemente lanciato il videoclip ufficiale di “Trauma”, nuovo singolo thrash metal dall'impronta… Leggi tutto
Un dialogo intimo tra vecchi amici svela una confessione autentica, un bilancio della vita dal… Leggi tutto
Un'importante cerimonia ha segnato il completamento del collettore fognario che serve i comuni di Gragnano,… Leggi tutto
La camorra torna far sentire il boato delle bombe anche a Ponticelli. Poche settimane di… Leggi tutto
doValue S.p.A. (Euronext Milan DOV.MI), leader nel Sud Europa nei servizi finanziari strategici, nella gestione immobiliare… Leggi tutto
Questa mattina è iniziata l’operazione di smantellamento degli accampamenti provvisori realizzati da senzatetto sugli spalti… Leggi tutto