Attualità

Truffa corsi di formazione Pnrr: 3 indagati e 370mila euro sequestrati

Condivid

La Guardia di Finanza di Fidenza ha sgominato un’organizzazione che ha tentato di lucrare indebitamente sui fondi del Pnrr. Tre persone, tra cui un commercialista, sono indagate per aver creato e utilizzato crediti d’imposta fittizi per un valore di oltre 370mila euro. Le indagini, coordinate dalla Procura di Parma, hanno portato al sequestro preventivo di beni mobili, immobili e disponibilità liquide degli indagati.

Crediti d’imposta fasulli per corsi di formazione mai realizzati

L’operazione, denominata “Corsi fantasma”, ha preso avvio da controlli fiscali effettuati dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Fidenza su due società di trasporti su strada con sede a Fontevivo e Noceto. Le verifiche hanno riguardato i crediti d’imposta relativi a corsi di formazione del personale utilizzati dalle società per compensare le imposte e i contributi previdenziali nel 2022.

Dalle indagini è emerso che i rappresentanti legali delle due imprese avrebbero creato i crediti d’imposta attestando falsamente la realizzazione di corsi di formazione in materie come big data, cyber security, internet e integrazione digitale dei processi aziendali. I corsi, previsti dal Piano Nazionale Industria 4.0 per promuovere la trasformazione digitale delle imprese, in realtà non sono mai stati effettuati, né in presenza né a distanza.

Documentazione falsa e commercialista compiacente

Per giustificare il vantaggio fiscale indebito, l’organizzazione ha creato un’intera rete di documentazione falsa, tra cui registri didattici delle presenze, fatture, autocertificazioni e relazioni dei docenti. Un commercialista, compiacente con gli amministratori delle società, avrebbe inoltre attestato la corretta creazione dei crediti d’imposta, pur essendo a conoscenza della loro natura fittizia.

Tre indagati e sequestro di oltre 370mila euro

Al termine delle indagini, la Guardia di Finanza ha denunciato tre persone: i due amministratori di diritto e l’amministratore di fatto delle società per indebita compensazione di crediti d’imposta inesistenti. Il commercialista è invece indagato per concorso nello stesso reato. Il Gip del Tribunale di Parma ha disposto il sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di oltre 370mila euro, corrispondente all’ammontare dei crediti d’imposta indebitamente utilizzati.
[14:30, 09/07/2024] Giuseppe Cronache: cronaca salerno


Articolo pubblicato il giorno 9 Luglio 2024 - 15:53

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26