Attualità

Estate nera per i trasporti aerei: 15 milioni di risarcimento a giugno

Condivid

Giugno si è chiuso con una cifra record per i risarcimenti dovuti ai disservizi aerei, che hanno colpito i viaggiatori italiani. Secondo le stime del dipartimento ricerca e sviluppo di ItaliaRimborso, i passeggeri possono richiedere una somma complessiva di 15 milioni di euro per il solo mese di giugno. Entro agosto, questo importo potrebbe addirittura salire a 60 milioni di euro, a causa dell’aumento dei disagi aerei durante il periodo estivo.

Felice D’Angelo, CEO di ItaliaRimborso, evidenzia il crescente trend dei disservizi: «Giornalmente – spiega D’Angelo – veniamo costantemente contattati dai passeggeri che hanno subito disservizi aerei e necessitano della nostra assistenza. La situazione attuale è fuori dal normale, tanto da aver dovuto incrementare il personale per garantire supporto anche durante i fine settimana».

Nel mese di giugno, i disagi aerei sono quasi raddoppiati rispetto a maggio, con una prevalenza dei problemi causati dalle compagnie aeree low cost. Questi vettori, operando un numero maggiore di voli, sono spesso al centro di problematiche tecniche e organizzative. Le difficoltà si manifestano attraverso ritardi e cancellazioni, con molti passeggeri lasciati da soli in aeroporto senza adeguata assistenza.

L’impennata dei disagi aerei. Compensazioni e scioperi

Il trend è destinato a proseguire e intensificarsi durante i mesi estivi, con luglio e agosto che rappresentano i periodi di maggior traffico aereo per gli italiani. In questi casi, il Regolamento Europeo 261/2004 offre ai viaggiatori il diritto a una compensazione pecuniaria che può variare da 250 a 600 euro in caso di ritardo superiore alle tre ore o di cancellazione con preavviso inferiore a 14 giorni.

Felice D’Angelo chiarisce anche i diritti dei passeggeri in caso di scioperi: «Nel caso di scioperi, come quello previsto per venerdì 5 luglio, i passeggeri non possono richiedere la compensazione pecuniaria, ma hanno diritto al rimborso delle spese sostenute per raggiungere la destinazione, come trasporti, hotel e pasti. È possibile avviare un reclamo direttamente con il vettore aereo, con una claim company o tramite un legale di fiducia per ottenere il rimborso».

A oltre un anno dall’entrata in vigore della Riforma Cartabia, che avrebbe dovuto snellire la burocrazia giudiziaria, la situazione sembra essere peggiorata per i passeggeri aerei. La riforma, infatti, ha introdotto l’obbligatorietà della conciliazione per le controversie civili, prolungando i tempi di attesa per ottenere un indennizzo e avvantaggiando le compagnie aeree, in particolare le low cost.

Le critiche alla riforma Cartabia: un’occasione mancata?

Le difficoltà incontrate dai viaggiatori sono amplificate dal fatto che le compagnie aeree low cost, principali protagoniste dei disservizi, evitano spesso le conciliazioni e rimandano i problemi ai giudici di pace competenti. La Riforma Cartabia, dunque, non ha raggiunto gli obiettivi sperati e ha contribuito ad allungare i tempi di risoluzione delle controversie.

Gli Ordini degli Avvocati di Milano, Roma e Napoli hanno recentemente inviato una nota al Ministro della Giustizia Carlo Nordio, sottolineando la necessità di ripristinare il sistema di citazione come atto introduttivo del giudizio. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trapani, guidato dall’avvocato Salvatore Longo, ha inoltre denunciato la crescente carenza di giudici e personale amministrativo, che contribuisce al rallentamento delle procedure legali.


Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2024 - 12:56

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno

Ecco le Previsioni astrologiche di oggi 7 aprile 2025 segno per segno con focus su… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 05:45

Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso

Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 21:03

Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la protesta dei sindacati

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:45

Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino

Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:35

Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri

Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:04

Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

Lizzano (Taranto)  – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:48