#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Aprile 2025 - 21:03
9.5 C
Napoli
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...
Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”
Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere
Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?
L'ANALISI

Estate nera per i trasporti aerei: 15 milioni di risarcimento a giugno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giugno si è chiuso con una cifra record per i risarcimenti dovuti ai disservizi aerei, che hanno colpito i viaggiatori italiani. Secondo le stime del dipartimento ricerca e sviluppo di ItaliaRimborso, i passeggeri possono richiedere una somma complessiva di 15 milioni di euro per il solo mese di giugno. Entro agosto, questo importo potrebbe addirittura salire a 60 milioni di euro, a causa dell’aumento dei disagi aerei durante il periodo estivo.

Felice D’Angelo, CEO di ItaliaRimborso, evidenzia il crescente trend dei disservizi: «Giornalmente – spiega D’Angelo – veniamo costantemente contattati dai passeggeri che hanno subito disservizi aerei e necessitano della nostra assistenza. La situazione attuale è fuori dal normale, tanto da aver dovuto incrementare il personale per garantire supporto anche durante i fine settimana».

Nel mese di giugno, i disagi aerei sono quasi raddoppiati rispetto a maggio, con una prevalenza dei problemi causati dalle compagnie aeree low cost. Questi vettori, operando un numero maggiore di voli, sono spesso al centro di problematiche tecniche e organizzative. Le difficoltà si manifestano attraverso ritardi e cancellazioni, con molti passeggeri lasciati da soli in aeroporto senza adeguata assistenza.

L’impennata dei disagi aerei. Compensazioni e scioperi

Il trend è destinato a proseguire e intensificarsi durante i mesi estivi, con luglio e agosto che rappresentano i periodi di maggior traffico aereo per gli italiani. In questi casi, il Regolamento Europeo 261/2004 offre ai viaggiatori il diritto a una compensazione pecuniaria che può variare da 250 a 600 euro in caso di ritardo superiore alle tre ore o di cancellazione con preavviso inferiore a 14 giorni.

Felice D’Angelo chiarisce anche i diritti dei passeggeri in caso di scioperi: «Nel caso di scioperi, come quello previsto per venerdì 5 luglio, i passeggeri non possono richiedere la compensazione pecuniaria, ma hanno diritto al rimborso delle spese sostenute per raggiungere la destinazione, come trasporti, hotel e pasti. È possibile avviare un reclamo direttamente con il vettore aereo, con una claim company o tramite un legale di fiducia per ottenere il rimborso».

A oltre un anno dall’entrata in vigore della Riforma Cartabia, che avrebbe dovuto snellire la burocrazia giudiziaria, la situazione sembra essere peggiorata per i passeggeri aerei. La riforma, infatti, ha introdotto l’obbligatorietà della conciliazione per le controversie civili, prolungando i tempi di attesa per ottenere un indennizzo e avvantaggiando le compagnie aeree, in particolare le low cost.

Le critiche alla riforma Cartabia: un’occasione mancata?

Le difficoltà incontrate dai viaggiatori sono amplificate dal fatto che le compagnie aeree low cost, principali protagoniste dei disservizi, evitano spesso le conciliazioni e rimandano i problemi ai giudici di pace competenti. La Riforma Cartabia, dunque, non ha raggiunto gli obiettivi sperati e ha contribuito ad allungare i tempi di risoluzione delle controversie.

Gli Ordini degli Avvocati di Milano, Roma e Napoli hanno recentemente inviato una nota al Ministro della Giustizia Carlo Nordio, sottolineando la necessità di ripristinare il sistema di citazione come atto introduttivo del giudizio. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trapani, guidato dall’avvocato Salvatore Longo, ha inoltre denunciato la crescente carenza di giudici e personale amministrativo, che contribuisce al rallentamento delle procedure legali.


Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2024 - 12:56



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento