#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
I DETTAGLI

Napoli, in tangenziale arriva TargaGo: un’app contro la coda ai caselli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La mobilità urbana entra in una nuova era con TargaGo, l’innovativa app sviluppata da Autostrade per l’Italia. Sperimentata sulla Tangenziale di Napoli in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, questa applicazione gratuita promette di rivoluzionare il pagamento dei pedaggi autostradali, rendendoli più veloci, efficienti e sostenibili.

TargaGo è progettata per eliminare completamente la necessità di fermarsi al casello. Il sistema si basa sulla lettura automatica della targa del veicolo, consentendo il pagamento dinamico del pedaggio tramite un borsellino digitale ricaricabile. Gli automobilisti possono utilizzare questo servizio scaricando l’app o registrandosi sul sito Targago.it. Al momento del passaggio nelle corsie “gialle” dedicate al telepedaggio, il sistema riconosce la targa e addebita automaticamente il pedaggio, senza necessità di fermata.

Durante la prima fase di test, supervisionata dall’Università Federico II di Napoli, il sistema ha dimostrato la sua efficienza. Con l’inizio della seconda fase, il progetto è ora esteso ai service provider esterni interessati alla tecnologia, in collaborazione con Mit, Aiscat e le Autorità garanti. TargaGo è attualmente disponibile per i veicoli di classe 2 con targa italiana, inclusi auto, furgoni e minibus, mentre sono esclusi i motoveicoli e i mezzi pesanti.

Ogni utente può registrare fino a due targhe. I pagamenti vengono effettuati tramite un borsellino digitale ricaricabile con carta di credito, debito o prepagata. Il sistema avvisa automaticamente l’utente quando il credito residuo sta per esaurirsi, rendendo il processo ancora più semplice e intuitivo.

L’obiettivo principale di TargaGo è migliorare la fluidità del traffico e ridurre l’impatto ambientale. “Ancora una volta Napoli e la sua autostrada cittadina sono al centro di una sperimentazione tecnologica”, ha dichiarato il sindaco Gaetano Manfredi. “Questa applicazione renderà più veloci i passaggi al casello, con un notevole beneficio anche dal punto di vista ambientale.”

Luigi Massa, amministratore delegato di Tangenziale di Napoli, ha sottolineato l’importanza di questa innovazione: “TargaGo costituisce la nuova soluzione sostenibile complementare agli altri metodi di pagamento elettronico che comunque richiedono una sosta. Consente di velocizzare i transiti eliminando le code al casello e quindi ridurre le emissioni.”

Il prossimo step della sperimentazione potrebbe introdurre l’opzione di associare una carta di credito direttamente all’app, eliminando anche la necessità del borsellino elettronico e rendendo i pagamenti ancora più rapidi. In conclusione, TargaGo rappresenta una significativa innovazione nel panorama della mobilità italiana, unendo efficienza, sostenibilità e tecnologia per offrire un’esperienza migliorata a milioni di automobilisti.

Scaricare l’app è gratuito, e il saldo del pedaggio avviene in modalità automatica, con la possibilità di monitorare i pagamenti in tempo reale direttamente dal proprio smartphone. Il servizio è attivo su tutte le stazioni nelle 20 piste dedicate al telepedaggio contrassegnate con la segnaletica di colore giallo.


Articolo pubblicato il giorno 2 Luglio 2024 - 15:59


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento