Cronaca di Napoli

StraMirabilis: si conclude l’esperienza alla Piscina Mirabilis

Condivid

Con un pizzico di malinconia ma con il cuore pieno di soddisfazioni, l’associazione StraMirabilis annuncia la conclusione della sua gestione della Piscina Mirabilis di Bacoli, a partire da lunedì 15 luglio 2024.

Tre anni intensi, costellati da successi e traguardi raggiunti, che hanno visto l’associazione StraMirabilis riportare in auge questo gioiello archeologico, patrimonio inestimabile dei Campi Flegrei.

Dal giorno della sua riapertura al pubblico, l’8 giugno 2021, la Piscina Mirabilis ha accolto ben 68.700 visitatori, conquistando il cuore di turisti italiani e internazionali.

Tre anni di successi e valorizzazione

Un dato che testimonia l’impegno profuso e la passione con cui StraMirabilis ha curato il sito, trasformandolo in una vera e propria meta culturale di eccellenza.

Un arrivederci, non un addio

La scelta di non partecipare al nuovo bando di gestione, promosso dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei, è stata ponderata e sofferta. StraMirabilis, pur consapevole del proprio valore e del contributo offerto, ha ritenuto che le nuove condizioni non fossero allineate con la sua visione e con il modello di valorizzazione costruito con dedizione negli ultimi anni.

Tuttavia, questo non rappresenta un addio. StraMirabilis continuerà a essere un punto di riferimento per il territorio, promuovendo esperienze autentiche e valorizzando il patrimonio locale. L’associazione ha già in programma nuove iniziative per settembre, a dimostrazione del suo profondo legame con i Campi Flegrei e con la sua comunità.

Un lascito importante

L’eredità lasciata da StraMirabilis è tangibile: un sito archeologico restaurato e fruibile, un pubblico entusiasta e consapevole, una sinergia proficua con le realtà locali. La Piscina Mirabilis, grazie al lavoro dell’associazione, è tornata a splendere, riaffermandosi come una delle attrazioni più suggestive dei Campi Flegrei.

Un ringraziamento sentito

StraMirabilis coglie l’occasione per ringraziare quanti hanno contribuito al successo di questa avventura: l’Istituto del Pio Monte della Misericordia per la generosa concessione del sito, la Facoltà di Architettura dell’Università Federico II per la preziosa collaborazione, le guide, i volontari e, soprattutto, i visitatori che hanno creduto nel progetto e hanno amato la Piscina Mirabilis.

 


Articolo pubblicato il giorno 13 Luglio 2024 - 19:28

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di Caserta, un evento che promette sorprese tra arte e natura

Le Serre di Graefer si preparano a un evento straordinario, un'opportunità da non perdere per… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 17:42

Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale

Avellino– Un nuovo episodio di violenza scuote la Casa Circondariale di Avellino. Un detenuto di… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 17:12

Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la seconda edizione dell’evento che conquista il sito archeologico

Un evento epocale si preannuncia per giovedì 10 aprile 2025, alle ore 11:30, quando il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 17:07

Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno di protesta. Sdegno dopo l’ultimo caso in Sicilia

ROMA – Un gesto forte, simbolico ma carico di significato: l'Associazione Italiana Arbitri (AIA) ha… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 16:58

Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino

La Salernitana cambia guida tecnica: il club campano ha ufficializzato l’esonero di Roberto Breda, sollevato… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 16:51

Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”

Fabio Capello non ha dubbi: la sfida tra Bologna e Napoli in programma questa sera… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 16:44