Punti Chiave Articolo
Ancora quattro appuntamenti in due giorni per Salerno Danza Festival, edizione 2024 dell’evento in programma fino al 31 luglio. Ideata dal CDTM – Circuito Campano della Danza e realizzata con il riconoscimento del MiC e il sostegno della Regione Campania, la manifestazione promette spettacoli emozionanti e suggestivi dedicati alla danza contemporanea.
A Palazzo Ricci di Ascea, venerdì 26 luglio, si esibiranno la Compagnia Arearea di Udine e la Compagnia Naturalis Labor di Vicenza. Arearea, con i suoi 30 anni di storia nella produzione di creazioni originali di danza contemporanea, presenterà “Fioriture”. Lo spettacolo vede la partecipazione di Irene Ferrara e Marco Pericoli che, sulle musiche di Marin Marais, rappresentano la metafora del fiorire e sfiorire in un piccolo giardino condiviso. Successivamente, Naturalis Labor proporrà “Tempus fugit”, una rappresentazione che esplora il concetto del tempo infinito. Le coreografie di Roberta Piazza e Gloria Tonello, accompagnate dalle musiche di Holm e Bach, sono progettate per essere eseguite in spazi outdoor.
Il giorno seguente, sabato 27 luglio, saranno di scena Atamaca (Roma) e Interno 5 (Napoli). Atamaca presenterà “Lost Solos”, una nuova creazione coreografica di Patrizia Cavola e Ivan Truol, ispirata dal libro “Soli e Perduti” dello scrittore Eshkol Nevo. La produzione nasce dall’idea del volo solitario di uccelli migratori smarriti, trasformata in assoli per differenti danzatori. Interno 5, invece, porterà sul palco “La caduta”, una coreografia di Antonello Tudisco ispirata alle Sette Opere della Misericordia di Caravaggio. La caduta rappresenta uno squilibrio, una perdita e un processo irreversibile, con l’azione motrice che è la caduta vertiginosa degli angeli.
Al Giardino degli Ulivi di Ascea si terranno gli ultimi due appuntamenti del festival con compagnie di fama internazionale. Il 30 luglio si esibirà la Compagnia tunisina Al Badil con “El Botinière” del coreografo Selim Ben Safiain. Questo spettacolo si ispira a un mitico cabaret del centro di Tunisi e mette in scena il lato nascosto della vita notturna tunisina. Il 31 luglio, l’edizione 2024 del Salerno Danza Festival si concluderà con la performance della Tanz Company Gervasi di Austria in “Brown – 1”, col manifesto coreografico di Elio Gervasi. La performance, realizzata da un ensemble cosmopolita, combina astrazione ed emozione, liberandosi dalle tradizionali strutture narrative.
Ogni spettacolo avrà inizio alle 21:15. Il costo del biglietto è di 3 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito web www.salernodanzafestival.net.
Stefano Tacconi torna a Napoli, e lo fa per un gesto dal forte valore simbolico:… Leggi tutto
Dopo il netto 3-0 contro l’Empoli, Antonio Conte si gode la vittoria del suo Napoli… Leggi tutto
Dopo il convincente 3-0 rifilato all’Empoli, Matteo Politano ha espresso tutta la fiducia e la… Leggi tutto
Scott McTominay si gode la serata perfetta al “Maradona”, con la doppietta che ha affondato… Leggi tutto
Il duello a distanza tra Napoli e Inter continua senza tregua: gli azzurri di Antonio… Leggi tutto
I carabinieri della Stazione di Casagiove unitamente a personale ARPAC, nel corso di un servizio… Leggi tutto