#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Gennaio 2025 - 21:21
5.7 C
Napoli
LA GIORNATA

Delegazione dello Space Village incontra arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Questa mattina, una delegazione dello Space Village ha incontrato Mons. Francesco Alfano, Arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia. L’incontro aveva l’obiettivo di presentare il progetto Space Village e il primo Young Space Hub, sviluppato dalla start-up Vacanze Spaziali presso il liceo scientifico Francesco Severi di Castellammare di Stabia.

PUBBLICITA

La delegazione, composta da Norberto Salza, ideatore del progetto, Nina Salza della start-up Vacanze Spaziali, Antonio Salza, Amministratore Delegato di Space Factory, Pierluigi Fiorenza, giornalista e promotore del premio โ€œRosso di Stabiaโ€, Antonella Capasso e Marilena Filosa De Rosa, rispettivamente Presidente e Past President del Garden Club Stabiae, Adriano Cirillo, responsabile rapporti istituzionali di ALI SpA, Rocco Traisci, Program Manager di Space Village, e Diana Carosella, docente e coordinatrice dell’Accordo di Rete โ€œStabia Space Villageโ€, ha illustrato il potenziale del progetto.

Lo Stabia Space Village mira a creare un percorso innovativo di tutoraggio per nuove start-up โ€œyoungโ€ e a promuovere la crescita dellโ€™impresa giovanile partendo dalle scuole superiori. Attualmente, il progetto vede la partecipazione di tredici istituti scolastici tramite un Accordo di Rete, tra cui il Liceo Scientifico Francesco Severi come capofila e altri istituti della regione.

Il progetto ha ricevuto il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Italiana, Intesa Sanpaolo, Distretto Aerospaziale della Campania – DAC, Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Unico Energia, Graded, Metropolis, Gruppo AET e Garden Club Stabiae. Al termine dell’incontro, Mons. Francesco Alfano ha ricevuto una targa commemorativa in riconoscimento delle cinque missioni spaziali di successo realizzate dal Gruppo Space Factory.

Le societร  del Gruppo Space Factory hanno infatti condotto cinque voli nello spazio in meno di due anni, inclusi quattro esperimenti scientifici, due dei quali finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana, sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), e una missione sub-orbitale di rientro dallo spazio, denominata MIFE, finanziata dall’Agenzia Spaziale Europea e dall’Agenzia Spaziale Italiana. Coordinata dal Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) e dall’Universitร  di Napoli โ€“ Dipartimento di Ingegneria Industriale, MIFE รจ l’unica missione al mondo di successo di rientro dallo spazio con tecnologie deployable/inflatable.

Space Factory รจ impegnata per i prossimi tre anni nella realizzazione di una missione orbitale di rientro completa e di un microsatellite proprietario, IRENESAT-ORBITAL, con capacitร  di controllo e rientro programmato dallo spazio, recupero e riutilizzo. Questo sarร  possibile grazie alla tecnologia IRENEยฎ e con tre MiniLab 2.0, evoluzione del modello attuale che ne permetterร  il controllo e la gestione da remoto, attivando dal 2025 il primo servizio commerciale di esperimenti scientifici in condizioni di microgravitร .


Articolo pubblicato il giorno 8 Luglio 2024 - 17:19


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento