Una riflessione sulla sinergia tra innovazione digitale tecnologica e responsabilità ambientale ha aperto un confronto sugli sviluppi e le opportunità della twin transition (trasformazione ecologica e digitale) al Giffoni Film Festival. Siram Veolia, gruppo di riferimento in Italia nel percorso di decarbonizzazione, ha riconfermato la partnership con il festival nella sua 54° edizione.
Punti Chiave Articolo
Partendo dai risultati del Barometro della Trasformazione Ecologica, un sondaggio internazionale condotto dal Gruppo Veolia e dalla società di consulenza Elabe, è emersa l’urgenza di adottare pratiche più sostenibili che concilino salute, economia e ambiente. Durante una sessione dedicata, Siram Veolia ha dialogato con circa 200 giovani, riflettendo sull’importanza di impegnarsi per accelerare la trasformazione ecologica attraverso l’innovazione e l’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale.
“Il Giffoni Film Festival riesce a coinvolgere e mobilitare i giovani, una risorsa fondamentale per il nostro futuro,” ha affermato Maria Vittoria Pisante, Direttore Strategia, Sviluppo e Comunicazione di Siram Veolia. Durante l’evento, è stato chiaro come i giovani sentano una profonda responsabilità nelle scelte quotidiane per minimizzare l’impatto ambientale. Il festival offre uno spazio di confronto per costruire insieme un futuro più sostenibile ed equo.
Per Fabrizio Locchetta, CIO di Siram Veolia, le soluzioni digitali sono fondamentali per la sostenibilità. Il gruppo utilizza tecnologie come l’Internet of Things e l’Intelligenza Artificiale per migliorare l’efficienza energetica e supportare la trasformazione ecologica. L’investimento in formazione sul valore e la qualità dei dati è una priorità, permettendo al personale di sfruttare al meglio queste tecnologie per potenziare le competenze umane.
Francesco Cantarella, Direttore Udb Sud di Siram Veolia, ha evidenziato l’importanza della collaborazione con il Giffoni Film Festival, definendola un’opportunità unica per promuovere la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica in dialogo con le nuove generazioni. La partnership contribuisce anche a rafforzare il legame con il territorio, valorizzando le eccellenze locali e il patrimonio della Regione. Il Giffoni Film Festival si conferma così non solo come un evento cinematografico, ma come un vero laboratorio di idee innovative, capace di coinvolgere giovani menti creative per un futuro più sostenibile.
È stato un vero e proprio trionfo per il coro That’s Napoli Live Show, che… Leggi tutto
Il ritorno di un medico e autore di fama con un'opera che promette di sconvolgere… Leggi tutto
Il progetto Affido Culturale continua a sorprendere, con nuove iniziative che promettono di ridefinire il… Leggi tutto
NAPOLI – Amanti degli animali, segnate in agenda: sabato 12 e domenica 13 aprile la… Leggi tutto
Un gol che doveva chiudere la partita ha invece riaperto il dibattito, scatenando una vera… Leggi tutto
SAN NICOLA LA STRADA (CE) – Una coppia di cittadini georgiani è stata sorpresa dai… Leggi tutto