Scade a fine mese il termine per le iscrizioni gratuite ai due contest internazionali di cortometraggi dedicati al tema del viaggio: Rai Cinema Channel e Fondazione Ferrovie dello Stato sono partner ufficiali delle iniziative.
“Mediterraneo: viaggio delle vicinanze” e “Viaggio in treno – Train Journey” sono le due sezioni del M2Filming Experience – Mezzogiorno e Mediterraneo, uno spin-off internazionale del Premio Penisola Sorrentina, nato nel 2022 su intuizione del patron Mario Esposito. Questo progetto accompagna la kermesse alla sua edizione del trentennale, che cadrà nel 2025. Fino al 31 luglio sarà possibile iscriversi gratuitamente sulla piattaforma all’indirizzo www.filmfreeway.com/raccontidimare. Sono previsti premi in denaro e la possibilità di vedere i propri cortometraggi diffusi da Rai Cinema Channel e proiettati nella sala cinema del Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa.
“Mediterraneo: viaggio delle vicinanze” è un contest patrocinato dalla Fondazione Banco di Napoli, nato nel 2022. La premiazione della prima edizione si è svolta a bordo della Nave Palinuro della Marina Militare Italiana. I cortometraggi e/o documentari partecipanti devono evidenziare ed analizzare ciò che costituisce un grandissimo “capitale”: la diplomazia ed il dialogo culturale. Questo concorso punta sul fortunato connubio tra il cinema e il Mediterraneo, stimolando la creatività degli autori invitati alla realizzazione di opere che raccontano il Sud in una visione mediterranea.
“Viaggio in treno” è un concorso nato quest’anno, con il patrocinio della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, realizzato con il partenariato tecnico di Ett spa, azienda leader nel mondo digitale del gruppo Scai. Questa challenge affronta, attraverso contenuti creativi, la complementarità tra soggetto e collettività nel contesto di un’esperienza conosciuta da tutti: quella della mobilità e del viaggio. Da sempre, infatti, il viaggio è occasione culturale di scoperta, conoscenza e introspezione, e il treno ha giocato un ruolo fondamentale in questo ambito, fin dalle prime opere cinematografiche come “L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat” di Auguste e Louis Lumiere.
I vincitori dei due contest saranno selezionati da una giuria tecnica e dai rappresentanti del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Campania Vanvitelli, diretto dal professor Francesco Eriberto d’Ippolito. La proclamazione ufficiale è in programma a fine ottobre, durante una cerimonia-spettacolo che si terrà al Teatro Comunale Tasso di Sorrento, presieduta dal Sindaco di Sorrento Massimo Coppola.
Casavatore - Non occorrono eclatanti azioni, bastano piccoli gesti per praticare e diffondere la Legalità… Leggi tutto
Salerno - Anas comunica che, a causa di lavori di manutenzione nella galleria Seminario, la… Leggi tutto
Napoli– Maxi operazione della Polizia di Stato a Secondigliano, con un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto
Casavatore – Elezioni comunali: partiti ancora in stallo. Un inizio aprile nella più completa incertezza… Leggi tutto
Napoli– Era evaso dagli arresti domiciliari e, alla vista della Polizia, ha tentato la fuga,… Leggi tutto
Il Napoli si muove sul mercato in cerca di rinforzi per la prossima stagione e… Leggi tutto