#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:44
13.1 C
Napoli
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...

San Sebastiano al Vesuvio, Agorà: Simone Schettino in scena il 24 luglio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ad Agorà, San Sebastiano al Vesuvio, “Ḕ finalmente show” con Simone Schettino, poi di nuovo musica con Fiorenza Calogero che porta in scena la canzone napoletana degli anni ‘50.

PUBBLICITA

Ospiti di Spicco ad Agorà

Continua il viavai di grandi ospiti ad Agorà – San Sebastiano al Vesuvio terza edizione: mercoledì 24 luglio 2024, alle ore 21.15, Simone Schettino andrà in scena con “Ḕ finalmente show” (costo del biglietto 15 euro primo settore – 13 euro secondo settore); giovedì 25 luglio 2024, alle ore 21.15, Fiorenza Calogero si esibirà nel concerto “Desiderio” per la rassegna “Vesuvio Suona Bene” (costo del biglietto per posto unico a sedere numerato 10 euro + 2 prev). La conduttrice Emma Di Nicuolo introdurrà alle serate. Nell’arena, grazie al verde in cui sorge, è possibile godere di temperature fresche e refrigeranti, insieme alla presenza di luoghi di ristoro.

Simone Schettino e la sua Satira Sociale

Simone Schettino, con il suo spettacolo, fa riflettere su un mondo globalizzato dove non esistono più punti fermi, aumentano sempre di più i nostalgici di un tempo, quelli del “Si stava meglio quando si stava peggio… Non c’è più religione… I giovani di oggi non hanno più futuro… “. «Ma una società che cerca di ripristinare il passato è perdente in partenza – sottolinea il comico – bisogna inevitabilmente avere il coraggio di affrontare il presente con tutte le sue conseguenze, solo così possiamo trarre beneficio dai cambiamenti. Per migliorare la società dei giovani e il loro futuro è necessario analizzare il comportamento dei più grandi, dove per “grandi” non si intendono esclusivamente quelli che ci governano ma in generale tutti quelli che, come si suol dire, appartengono agli “anta” …». Un’analisi che fa riflettere e ridere, soprattutto quando ci si sente coinvolti.

Fiorenza Calogero e la Canzone Napoletana degli Anni ‘50

Fiorenza Calogero porta sul palco il nuovo recital sugli anni ‘50 della canzone napoletana a partire dal repertorio di due precursori come Roberto Murolo e Renato Carosone, i quali si affermano in particolare nei night club. Il primo contribuisce a liberare la melodia napoletana dagli eccessi della retorica e melodrammatica che la caratterizzavano fino a quel momento. Il secondo fonda con Gegè Di Giacomo e Peter Van Wood un famoso trio e trasforma le canzoni in piccoli spettacoli come: Caravan petrol, Tu vuò fa l’americano e Torero. Seguirà poi la canzone di gusto più “italiano“ di cui il principale interprete si rivelerà Domenico Modugno.

Programma di Cinema

Il programma di cinema dell’Arena prevede, a seguire, venerdì 26 luglio il film “Come può uno scoglio” regia Gennaro Nunziante; sabato 27 luglio il film “Il ragazzo e l’airone” regia di Hayao Miyazaki”; domenica 28 luglio il film “Povere creature” regia di Yorgos Lanthimos.

L’Arena Estiva

Agorà San Sebastiano al Vesuvio terza edizione, nell’ambito della Rassegna del Verde 2024, è organizzata da Sirioevents in collaborazione con Red Carpet e Napoli Jazz Club e gode del sostegno del Comune di San Sebastiano al Vesuvio – Ambito 28, Città Metropolitana di Napoli, Regione Campania e Film Commission.

L’arena estiva al Parco urbano di via Fellapane a San Sebastiano proporrà, fino all’8 settembre 2024, film, spettacoli e concerti. Nell’ampia area verde, con oltre 500 comodi posti a sedere tutti numerati, sarà infatti possibile seguire un evento diverso ogni giorno e per tutta l’estate. Il biglietto per la visione di un film costa solo 3,50 euro.


Articolo pubblicato il giorno 22 Luglio 2024 - 16:21

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento