Un viaggio nella cultura contadina tra piatti della tradizione rocchese, mostre di automezzi d’epoca e un convegno sulla Dieta Mediterranea per omaggiare il mondo contadino e l’antico rito della trebbiatura. Tutto questo è racchiuso nella Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura che si svolgerà dal 24 al 28 luglio 2024, in località Carretiello di Roccadaspide.
Punti Chiave Articolo
L’evento, che non gode di finanziamenti pubblici, ha ottenuto i patrocini morali di Regione Campania, Comune di Roccadaspide, Coldiretti Salerno e Bcc Aquara. La manifestazione è organizzata dall’associazione no profit “Carretiello in Evoluzione”, composta dalle famiglie della nota località di Carretiello di Roccadaspide. Questa contrada della Valle del Calore è ben nota per la sua vocazione agroalimentare.
“I preparativi hanno avuto inizio circa un anno fa, con la preparazione del terreno e la semina del grano che nelle prossime ore verrà mietuto dalle famiglie del posto,” spiegano Giuseppe Iuliano e Gaetano Menichino, presidente e vicepresidente dell’associazione Carretiello in Evoluzione. Durante le serate della manifestazione, il grano verrà trebbiato con un mezzo d’epoca antico. “L’obiettivo è quello di conservare e tramandare usanze e tradizioni, inclusi i piatti enogastronomici dell’antica cucina rocchese.”
Lo start dell’evento è previsto per mercoledì 24 luglio. La giornata inizierà alle ore 10.30 con una sfilata di mezzi d’epoca, seguita alle 17.30 da un convegno su “Dieta Mediterranea e Tutela del Made in Italy”, con la partecipazione di importanti esponenti locali e nazionali. Alle 19.30 ci sarà la cerimonia di apertura della manifestazione, con la benedizione del grano e una dimostrazione della trebbiatura sull’aia. Gli stand enogastronomici apriranno alle 20.30 offrendo piatti della tradizione contadina rocchese.
Le degustazioni dei piatti dell’antica tradizione contadina rocchese si terranno ogni sera dal 24 al 28 luglio, con stand enogastronomici aperti anche per il pranzo domenicale. Le serate saranno animate da musica popolare di folk e liscio, con esibizioni di diversi gruppi musicali. Balli, canti e piatti antichi saranno accompagnati da una visita guidata alla mostra museale sulla civiltà contadina.
“La festa segna l’evocazione storica delle tradizioni contadine legate ai valori della terra che ancora oggi tracciano la strada per le nuove generazioni e per la salvaguardia del pianeta,” spiega il sindaco di Roccadaspide, Gabriele Iuliano. “Un evento che racchiude l’identità di un popolo e di una terra che ha fatto della civiltà contadina la sua essenza stessa di vita e che è produttore di eccellenze agroalimentari.” La Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura rappresenta un’occasione unica per riscoprire e valorizzare le radici e le tradizioni locali, offrendo un momento di condivisione comunitaria attraverso la celebrazione della cultura contadina.
Ecco le previsioni astrali per oggi, 8 aprile 2025, con un focus dettagliato su amore,… Leggi tutto
Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto
È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto
Soddisfatto, grintoso e con la consueta voglia di alzare l’asticella: dopo il pareggio per 1-1… Leggi tutto
Bologna– Momenti di tensione si sono registrati nelle vicinanze dello stadio Dall’Ara poco prima del… Leggi tutto
Nel posticipo della 31ª giornata di Serie A, il Bologna di Vincenzo Italiano rallenta la… Leggi tutto