#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

E’ morto all’età di 86 il grande attore Roberto Herlitzka

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una vita dedicata al teatro e al cinema.

PUBBLICITA

E’ morto a 86 anni Roberto Herlitzka, attore dalla lunga e ricchissima carriera teatrale e cinematografica. Nato a Torino il 23 ottobre 1937, Herlitzka ha lavorato con alcuni dei più grandi maestri del cinema italiano da Lina Wertmüller a Luigi Magni, da Marco Bellocchio, per il quale aveva interpretato Aldo Moro in «Buongiorno notte», a Paolo Sorrentino. Diverse anche le sue partecipazioni televisive, tra cui la popolare serie Tv Boris.

La Formazione e i Primi Successi

Dopo essersi diplomato all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico, si era formato artisticamente alla scuola di Orazio Costa. Il nome di Roberto Herlitzka richiama il teatro dei grandi classici, da Shakespeare e Molière a Cechov e Genet. Come interprete ma anche come regista, uno dei suoi cavalli di battaglia è stato “Ex Amleto”, una riscrittura del capolavoro shakespeariano. A teatro è stato diretto da Antonio Calenda, Gabriele Lavia e Luigi Squarzina, tra gli altri.

La Carriera Cinematografica

Il cinema arriva negli anni ’70 con Lina Wertmuller che lo vuole in molti film come “Film d’amore e d’anarchia” e “Scherzo del destino”, e anche in lavori teatrali. Nell’epoca gloriosa degli sceneggiati Rai, il talentuoso Herlitzka è tra i protagonisti di molti lavori tra cui “La Certosa di Parma” di Mauro Bolognini, accanto ad Andrea Occhipinti, Lucia Bosé, Ottavia Piccolo e Laura Betti, e “Marcellino pane e vino” di Luigi Comencini. Il suo talento e il suo carisma hanno attirato grandi registi: tra teatro e cinema, una carriera da gigante con film come “Oci ciornie”, “Gli occhiali d’oro” e “In nome del popolo sovrano” con Alberto Sordi.

I Premi

Tanti i riconoscimenti ottenuti in carriera da Herlitzka. È stato vincitore del Premio Ubu come miglior attore italiano nelle stagioni teatrali 2002/2003 e 2003/2004. Nel 2004 aveva vinto anche un Nastro d’argento come migliore attore e un David di Donatello come miglior attore non protagonista per l’interpretazione di Aldo Moro in «Buongiorno, notte» di Marco Bellocchio. Herlitzka ha ricevuto anche un Premio Gassman come miglior attore per gli spettacoli teatrali «Lasciami andare madre» e «Lighea».

I Ruoli Celebri

Tra i ruoli più celebri, oltre a quello di Aldo Moro, c’è stato quello del cardinale ossessionato dalla cucina, interpretato nel film premio Oscar «La grande bellezza» di Paolo Sorrentino. Indimenticabile anche la sua partecipazione a due episodi della prima stagione di Boris, in cui interpretò Orlando Serpentieri. La sua versatilità e il suo spirito indomito hanno lasciato un segno indelebile nel panorama artistico italiano.


Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2024 - 15:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento