#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:23
12.7 C
Napoli
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...

Ritrovato il capostipite nella Tomba del Cerbero a Giugliano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giugliano. Un’incredibile scoperta è stata fatta all’interno della Tomba del Cerbero a Giugliano, in provincia di Napoli.

PUBBLICITA

Lo scheletro, presumibilmente appartenente al capostipite della famiglia che commissionò la tomba, è stato rinvenuto all’interno di un sarcofago sigillato per oltre 2000 anni.

Grazie a un’operazione mirata, condotta dopo un’ispezione con microcamera, è stato possibile accedere all’interno del sarcofago.

Le attività di scavo, guidate dall’archeologa Simona Formola della Soprintendenza Archeologica di Napoli, hanno rivelato la straordinaria conservazione del corpo, deposto in posizione supina.

L’uomo era avvolto in un sudario, probabilmente mineralizzatosi a causa delle particolari condizioni climatiche della camera funeraria, e circondato da oggetti del corredo funebre, tra cui unguentari e strigili.

L’accurata sepoltura e la datazione dei reperti rinvenuti suggeriscono che si possa trattare del capostipite della famiglia a cui si deve la costruzione del mausoleo.

Le indagini all’interno della Tomba del Cerbero proseguono, con l’obiettivo di riprendere gli scavi nella necropoli circostante e restaurare gli affreschi, grazie al finanziamento del Ministero della Cultura e all’impegno del Ministro Sangiuliano, che ha visitato il sito lo scorso novembre.

“La Tomba del Cerbero continua a rivelare preziose informazioni sul territorio flegreo nei pressi di Liternum, ampliando le nostre conoscenze del passato e offrendo opportunità di ricerca multidisciplinare”, ha dichiarato il Soprintendente Mariano Nuzzo.

“Negli ultimi mesi”, ha proseguito Nuzzo, “le analisi di laboratorio condotte sui campioni prelevati dai corpi e dai letti funerari hanno fornito una notevole quantità di dati sul trattamento dei defunti e sui rituali funebri, arricchendo significativamente il nostro bagaglio di conoscenze.

Un lavoro di squadra guidato dalla Soprintendenza, che ha visto la collaborazione di archeologi, tecnici, antropologi, paleobotanici e chimici, uniti nel comune obiettivo di interpretare i dati raccolti e svelare la storia del sito nel tempo”.

Sono state messe in atto procedure complesse per le analisi sui tessuti, condotte da Margarita Gleba dell’Università di Padova, per determinare la struttura dei filati, il tipo e la qualità dei tessuti, al fine di trarne informazioni anche di carattere culturale e sociologico. Osservazioni al microscopio sono state condotte da Maria Rosaria Barone Lumaga dell’Università Federico II di Napoli su sostanze organiche presenti in alcuni contenitori.

Le analisi polliniche, condotte dall’archeobotanica Monica Stanzione in collaborazione con Marco Marchesini e Silvia Marvelli del CAA (Centro Agricoltura Ambiente “Giorgio Nicoli”), suggeriscono che i corpi potessero essere stati trattati con creme a base di chenopodio e assenzio per favorirne la conservazione.

Le analisi del DNA degli individui sono invece ancora in corso, a cura della bio-antropologa Barbara Albanese in collaborazione con Pontus Skoglund, Thomas Booth e Sarah Johnston dello Skoglund Ancient Genomics Laboratory al Francis Crick Institute.

La prosecuzione delle indagini archeologiche e delle analisi di laboratorio nei prossimi mesi permetterà di raccogliere nuovi dati di grande interesse, non solo dall’ipogeo ma anche dalla necropoli circostante, contribuendo a ricostruire il panorama storico e sociale di un’antica comunità che ha ancora molto da rivelare.


Articolo pubblicato il giorno 22 Luglio 2024 - 17:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento