Italia

Camorra e’ndrangheta alleate nel riciclaggio nel cinema e negli idrocarburi

Condivid

Una “centrale di riciclaggio” al servizio dei clan, gestita dai figli di boss storici, è stata scoperta a Roma dalla Direzione Investigativa Antimafia (DIA).

18 persone sono state arrestate in tutta Italia, mentre gli indagati sono 57 con accuse che spaziano dall’associazione mafiosa all’estorsione, all’usura, al riciclaggio e al traffico di armi. Sequestrati beni per un valore di oltre 131 milioni di euro.

L’indagine, avviata nel 2018, ha svelato l’esistenza di due gruppi criminali che riciclavano denaro per conto di diverse organizzazioni mafiose, tra cui la camorra campana e la ‘ndrangheta calabrese. I proventi illeciti venivano ripuliti in svariati settori, con particolare attenzione agli idrocarburi e al cinema.

Le modalità operative erano tipiche: società fittizie, false fatturazioni, e la compiacenza di imprenditori e professionisti, tra cui un commercialista.

Figure chiave dell’operazione risultano essere Antonio Nicoletti, figlio di Enrico, storico cassiere della Banda della Magliana, e Vincenzo Senese, primogenito del boss Michele Senese detto “o pazz”. Entrambi erano attivi nel riciclaggio di denaro sporco.

Coinvolti anche il produttore cinematografico Daniele Muscariello, già arrestato un anno fa per riciclaggio, e l’ex manager musicale di Achille Lauro Angelo Calculli.

L’inchiesta offre uno spaccato inquietante sull’infiltrazione mafiosa nella Capitale, dove, come sostengono alcuni degli indagati, “la politica è mafia”.

Tra i dettagli emersi dalle indagini, spicca un episodio del luglio 2019 in cui Antonio Nicoletti jr fu aggredito durante una rissa. L’intervento di un conoscitore che lo riconobbe come figlio di Enrico Nicoletti salvò la situazione.

Le indagini proseguono per fare luce su tutti i contorni di questa vicenda e per individuare eventuali altri complici.

Tra i 57 indagati anche Domitilla Strina figlia di Lady Petrolio

Fra i 57 indagati figurano Domitilla Strina, la figlia di Anna Betz nota come Lady Petrolio, e l’ex calciatore Giorgio Bresciani che esordì nel 1987 in serie A con la maglia del Torino.

Dall’attività d’indagine, avviata nel 2018 dalla Dia di Roma e coordinata dalla Dda capitolina, è emersa l’esistenza di due gruppi criminali che riciclavano per varie articolazioni, dalla camorra campana alla ‘ndrangheta calabrese, ingenti somme di denaro che veniva ripulito in diversi settori, in particolare negli idrocarburi e in quello cinematografico.

Venivano costituite società fittizie per emettere false fatturazioni grazie al supporto fornito da imprenditori e da liberi professionisti compiacenti, tra cui un commercialista. Per gli inquirenti a capo di una delle associazioni c’erano Antonio Nicoletti e Pasquale Lombardi, figura di riferimento nella zona di Aprilia, insieme a esponenti della criminalità organizzata campana.

 Antonio Nicoletti punto di riferimento di dinamiche criminali qualificate sulla capitale

Avrebbero curato gli interessi dei clan Mazzarella-D’Amico e delle cosche della ‘ndrangheta. Per il gip, Antonio Nicoletti “godendo del potere criminale già ampiamente affermato dalle attività illecite e dalle cointeressenze mafiose del padre Enrico, rappresenta il punto di riferimento di dinamiche criminali qualificate sulla capitale”.

Nell’ordinanza si descrive la sua figura come “capo e promotore che sovrintende e coordina tutte le attività della associazione di cui si trova in posizione apicale”.

A capo del secondo gruppo, collegato al primo, sono stati individuati Vincenzo Senese, figlio di Michele, Salvatore D’Amico, detto o’ pirata, e Roberto Macori, ritenuto legato alla “destra eversiva romana, all’ombra di Massimo Carminati” e “divenuto prima l’alter ego di Gennaro Mokbel, per poi legarsi a Michele Senese”.

 Il figlio di Senese aveva rapporti con le ‘ndrine Morabito e Mancuso, e i clan Rinaldi/Formicola

Proprio il figlio del boss Senese, secondo il gip, fungeva “da garanzia per gli investimenti delle ‘ndrine Morabito e Mancuso, e dal clan Rinaldi/Formicola nel commercio di idrocarburi”.

L’inchiesta ha documentato anche le opinioni di alcuni degli indagati sulla situazione criminale nella capitale. “Perché la politica là è la mafia, là se vai a Roma politici onorevoli tutti corrotti…perché è proprio la politica di Roma che è così” dicevano due indagati in una conversazione intercettata.


Articolo pubblicato il giorno 9 Luglio 2024 - 17:44

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03