#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 06:21
7.2 C
Napoli
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...

Quanti Soldi Ha Guadagnato TikTok a Napoli con la pubblicità nei Video sul crollo di Scampia?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli, la tragedia del crollo del ballatoio a Scampia ha sconvolto l’intera comunità napoletana, generando un’ondata di dolore e sgomento che ha travolto non solo chi vive nei pressi del luogo del disastro, ma anche chiunque abbia seguito l’accaduto attraverso i social media.

Tra questi, TikTok ha svolto un ruolo particolarmente rilevante, con numerosi video e dirette live che hanno raccontato in tempo reale quello che stava succedendo, spesso prima ancora che le notizie fossero diffuse dagli organi di informazione ufficiali.

Tuttavia, la piattaforma cinese si è trovata al centro di un dibattito etico molto acceso. È inaccettabile che siano state erogate campagne pubblicitarie, spesso di dubbio gusto, immediatamente prima, subito dopo, o addirittura nel mezzo di video che hanno traumatizzato un’intera comunità. Questa pratica solleva interrogativi profondi: quanti soldi ha guadagnato TikTok dalle inserzioni pubblicitarie legate ai contenuti sulla tragedia di Scampia?

La monetizzazione di video che raccontano tragedie non è una novità nel mondo dei social media, ma ciò che è particolarmente inquietante è la mancanza di sensibilità verso il contesto e le persone coinvolte.

Nel caso di Scampia, il dolore di un’intera comunità è stato sfruttato per generare profitto. Il popolo napoletano, già segnato da profonde cicatrici sociali e culturali, merita rispetto, non di essere trattato come uno strumento per arricchire una piattaforma che, evidentemente, non si pone limiti morali nel perseguire i propri interessi economici.

TikTok, come altre piattaforme social, si trova spesso sotto i riflettori per la gestione delle inserzioni pubblicitarie, ma la questione diventa ancora più delicata quando si tratta di tragedie come quella di Scampia.

Mentre il dolore delle famiglie e dei vicini si diffondeva attraverso i video, le pubblicità continuavano a scorrere, talvolta interrotte da promozioni irrilevanti o addirittura offensive. È una mancanza di rispetto che va oltre il buon senso, toccando il cuore stesso del nostro umanesimo.

È necessario approfondire quanto TikTok stia ricavando sulle spalle dei napoletani e dei campani, soprattutto in momenti di tragedia. Il social cinese dovrebbe dimostrare una maggiore sensibilità verso argomenti di tale gravità, ma la realtà sembra diversa: la piattaforma sembra accanirsi solo su chi non può difendersi, sfruttando situazioni di vulnerabilità per alimentare il proprio business.

La questione non riguarda solo l’aspetto economico, ma anche quello morale. Una piattaforma che vuole essere parte integrante della nostra quotidianità deve assumersi responsabilità etiche, specialmente in situazioni così delicate.

Invece di sfruttare il dolore altrui per trarne profitto, TikTok dovrebbe adottare politiche più rigorose sulla monetizzazione dei contenuti legati a tragedie, dimostrando rispetto per le comunità colpite.

In conclusione, è necessario avviare una riflessione seria su come queste piattaforme gestiscono le inserzioni pubblicitarie in contesti di crisi. La domanda che rimane è: quanto ancora dovremo tollerare che il dolore collettivo venga mercificato per generare ricavi, e a quale costo per la nostra umanità?


Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2024 - 18:30



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento