#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 10:11
10.2 C
Napoli
Avellino, il boss gestiva lo spaccio dal carcere: 5 arresti
Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex...
Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord...
Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14...
Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso:...
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro...
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...

Progetto NeWMALab 2024: l’arte come ponte tra inclusione ed espressione del femminile

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Promosso e finanziato dal Comune di Napoli – Cultura, nell’ambito di Napoli Città della Musica, parte il progetto NeWMALab-Neapolitan World Music and Arts Lab, organizzato dall’associazione di promozione sociale Le Kassandre.

Inclusione e Solidarietà attraverso l’Arte

NeWMALab 2024 è un’iniziativa sociale e culturale volta a favorire l’inclusione a creare un forte senso di comunità e solidarietà tra donne, che vada oltre le origini. NeWMALab mira a promuovere l’incontro tra diverse culture e comunità presenti sul territorio napoletano, utilizzando il linguaggio universale della voce e del corpo come strumenti di espressione e connessione. “Napoli Città della Musica non è solo spettacolo, ma anche inclusione, solidarietà, crescita condivisa” afferma il delegato del sindaco di Napoli per l’industria musicale e l’audiovisivo, Ferdinando Tozzi. “Con NeWMALab abbiamo scelto di partire dall’universalità della musica per promuovere il valore della diversità e il mutuo rispetto, invitare alla libera espressione di sé attraverso l’arte, contrastare ogni forma di violenza o discriminazione. Un impegno che caratterizza la proposta culturale dell’Amministrazione comunale, che supera l’intrattenimento per creare occasioni di riflessione e nuove strade per lo sviluppo personale e sociale”.

Empowerment e Sensibilizzazione

Il progetto è concepito per offrire alle donne migranti, presenti sul territorio cittadino, e alle donne italiane, in particolare le utenti dei Centri Antiviolenza, un’opportunità unica di condivisione e crescita attraverso l’arte. NeWMALab non solo valorizza le tradizioni e le identità femminili in ambito artistico, creando uno spazio multiculturale, ma sostiene anche il processo di fuoriuscita dalla violenza e la ricostruzione dell’empowerment femminile. Attraverso il progetto, si intende inoltre sensibilizzare le donne migranti sulla conoscenza dei servizi presenti sul territorio napoletano, favorendo al contempo un percorso di emancipazione. “Il progetto NewMaLab è stato pensato in continuità con le attività che l’Associazione Le Kassandre porta avanti da 20 anni per contrastare la violenza di genere, attraverso il Centro Antiviolenza, mirando con questa iniziativa a valorizzare in tutti i campi, compreso quello artistico, l’espressione delle donne provenienti da differenti condizioni sociali e culturali” dichiara Elisabetta Riccardi, presidente emerita dell’associazione Le Kassandre ed ideatrice del progetto.

Dettagli dei Laboratori

Da settembre fino a novembre, il lunedì ed il venerdì, presso Trail Music Lab, Coffee Brecht e successivamente Auditorium Novecento di Napoli, tutti situati nel centro storico di Napoli, prenderanno il via due laboratori artistici gratuiti, rivolti a donne di diverse origini e culture:

  • Laboratorio di Danza Etnica e Coreografia condotto da Diana Magri, danzatrice e psicoterapeuta, che esplorerà le ricche tradizioni di danza delle partecipanti, creando coreografie che esprimano l’identità culturale di ciascuna.
  • Laboratorio di Canto e Coro Multietnico guidato da Ciro Riccardi e Tatsiana Liavusik, che unirà le voci delle donne in un coro che celebra la diversità e l’unità, superando le barriere linguistiche attraverso la musica.

Entrambi i laboratori saranno coadiuvati da donne delle comunità migranti con esperienza nel canto e nella danza, che assumeranno il ruolo di tutor, e includeranno workshop con artisti del gruppo Bagarija Orkestar e cantanti e musiciste della scena napoletana come Antonella Monetti, DubMarta e Annalisa Madonna.

Spettacolo Finale

L’esperienza laboratoriale culminerà con uno spettacolo partecipato, che si terrà il 12 dicembre presso il Teatro Bolivar. Questo evento presenterà le proposte artistiche delle partecipanti ai laboratori, offrendo al pubblico uno spettacolo ricco di emozioni e significati, frutto di un intenso percorso di integrazione e scoperta culturale.

NeWMALab 2024 rappresenta un’iniziativa significativa per il territorio napoletano, unendo donne di diverse provenienze in un percorso di crescita, solidarietà e scoperta reciproca. L’APS Le Kassandre invitano tutte le donne maggiorenni interessate a partecipare a questa straordinaria avventura artistica e umana.

Come Partecipare

Da oggi, 26 luglio, le iscrizioni sono aperte. Basta compilare il form al seguente link:

Modulo di Iscrizione

Per ulteriori informazioni e per iscriversi ai laboratori, è possibile contattare Le Kassandre via e-mail all’indirizzo infolekassandre@gmail.com oppure telefonicamente al numero 3880979950.


Articolo pubblicato il giorno 26 Luglio 2024 - 15:31



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento