Martedì 16 luglio, alle ore 18:00, presso la Libreria Scarlatti, situata di fronte all’Istituto dei Salesiani, si terrà la presentazione del libro di Gennaro Parisi, “Io, Nennella e il professore”, edito da Kairos Edizioni. L’autore, noto per la sua capacità di osservare e descrivere Napoli e i napoletani, ha realizzato una raccolta di racconti che mettono in evidenza le caratteristiche distintive del popolo partenopeo: Comunicazione, Empatia e Accoglienza.
Punti Chiave Articolo
Gennaro Parisi, da sempre grande osservatore di Napoli e dei napoletani, utilizza le sue storie per mettere in rilievo come queste tre peculiari qualità siano intrinseche alla cultura partenopea. I suoi racconti rappresentano un tributo alla città e ai suoi abitanti, offrendo al lettore uno spaccato autentico della vita napoletana.
Durante l’evento, Claudio Pennino, noto napoletanista e scrittore esperto delle peculiarità tipiche della città, interverrà per fornire al pubblico curiosità e nuove conoscenze sulla cultura locale. La sua partecipazione arricchirà la serata, offrendo ulteriori spunti di riflessione e approfondimento.
Le letture dei racconti saranno teatralizzate dall’ecclettico Tommaso Tuccilo, che saprà dare vita ai personaggi e alle situazioni descritte nel libro. Questo approccio coinvolgente permetterà ai presenti di immergersi completamente nelle storie narrate, rendendo l’esperienza ancora più significativa e intensa.
La serata sarà anche un’occasione per apprezzare la musica napoletana, considerata un altro strumento fondamentale per comprendere l’animo partenopeo. La cantante Laura Misticone, insieme a Luciano Liguori alla chitarra, Michele Serao al mandolino e Peppe Bonetti alla mandola, eseguirà brani che toccheranno il cuore del pubblico. È prevista anche l’esecuzione di una sorprendente canzone che recentemente si è inserita nel panorama musicale napoletano, stimolando diverse interpretazioni e considerazioni.
La giornalista Laura Bufano condurrà l’incontro, garantendo che l’evento si svolga in modo fluido e coinvolgente. La sua esperienza e professionalità saranno essenziali per creare un’atmosfera accogliente e interessante, permettendo a tutti i partecipanti di godere appieno della presentazione.
L’evento del 16 luglio si preannuncia dunque come un’occasione imperdibile per gli amanti della letteratura e della cultura napoletana. Attraverso le parole di Gennaro Parisi, le curiosità di Claudio Pennino, le letture di Tommaso Tuccilo e le note della musica partenopea, sarà possibile vivere un’esperienza unica e arricchente.
Indignazione e polemiche dopo la diffusione sui social di una videochiamata, avvenuta dal carcere, tra… Leggi tutto
Arzano - L'ombra delle longa manus della camorra dietro la distruzione del sistema di video… Leggi tutto
L'isola di Capri è in stato di allerta per la scomparsa di Daniele Vuotto, di… Leggi tutto
Cesa - Omicidio del 19enne incensurato in una sala slot di Cesa: in stato di… Leggi tutto
Segna sempre lui Andrea Adorante e la Juve Stabia mette paura alla corazzata Cremonese: finisce… Leggi tutto
Una partita difficile contro un Napoli in piena corsa scudetto, ma Roberto D’Aversa non alza… Leggi tutto