#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 18:14
14.6 C
Napoli
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate
Macron vorrebbe rappresentare l’Europa nei colloqui con Putin
Naviga nel nostro sito senza pubblicità
Usmia Esercito illumina la Pasqua dei piccoli eroi del Santobono-Pausilipon...
Il conservatorio di Napoli piange Roberto De Simone
Crolla il soffitto al Commissariato di Polizia di Capri: paura...
Napoli, operazione “Alt caporalato”: sei aziende sospese
Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava...
Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del...
Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena...
Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla...
Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky...
Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro...

Nuova intesa tra il Parco Archeologico di Pompei e l’Ordine degli Architetti di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Firmato un protocollo di intesa tra il Parco archeologico di Pompei e l’Ordine degli architetti di Napoli per avviare un percorso di formazione sulla qualità del progetto architettonico e per la promozione di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale unico del Parco archeologico di Pompei. L’accordo mira a fornire ai professionisti gli strumenti necessari per un confronto con il contesto storico, archeologico e paesaggistico della zona.

Obiettivi e Finalità dell’Accordo

L’accordo, che avrà una durata di tre anni, prevede un ricco calendario di eventi, convegni, mostre, corsi di alta formazione e tirocini. Questo investimento culturale di grande valore non comporterà alcun costo per gli attori coinvolti, offrendo agli architetti napoletani l’opportunità di approfondire esperienze e casi studio e di acquisire le migliori e più innovative strategie di conservazione del patrimonio. Sarà anche un’occasione per promuovere e divulgare la conoscenza del patrimonio dell’area vesuviana.

Valorizzazione del Territorio e Coinvolgimento della Comunità Locale

Uno degli obiettivi principali dell’accordo è sviluppare ipotesi di valorizzazione di un territorio sempre più ampio, dove le realtà archeologiche possano fungere da motore propulsivo anche per le moderne realtà locali, con particolare attenzione alle tradizioni artigianali, culturali e sociali esistenti. Le iniziative si svolgeranno presso il Parco, in aree di interscambio culturale con la partecipazione attiva della comunità locale.

Coordinamento e Comitato Tecnico Scientifico

Il coordinamento delle attività è affidato a un comitato tecnico scientifico, che include il Direttore generale del Parco, Gabriel Zuchtriegel, e il presidente dell’Ordine degli architetti di Napoli, Lorenzo Capobianco, oltre all’architetto Paola Marzullo, referente dell’Ordine, l’architetto Arianna Spinosa, Capo area Parchi Archeologici sedi Espositive e Depositi, e l’ingegnere Vincenzo Calvanese, Capo Area dell’ufficio tecnico del Parco Archeologico di Pompei.

Dichiarazioni dei Protagonisti

“Per la comunità degli architetti, le attività previste in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei rappresentano un’importante opportunità. Questa sinergia ci permette di contribuire attivamente sia alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale, sia alla formazione di professionisti altamente qualificati nel campo del restauro archeologico. Il protocollo d’intesa segna un passo fondamentale verso una collaborazione efficace tra istituzioni, architetti e comunità locali”, ha dichiarato Lorenzo Capobianco, presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli e provincia.

“Il protocollo sottoscritto rappresenta una grande opportunità non solo di formazione per tecnici ma anche di scambio culturale con coloro che sono chiamati a progettare per la conservazione di questo eccezionale patrimonio archeologico, unico e irripetibile. Le attività rientrano nella più grande visione del Parco che contribuisce a far crescere una comunità sempre più attiva e inclusiva che riconosce le specificità e il valore identitario del patrimonio archeologico ed è direttamente coinvolta nell’individuazione di strategie e prassi operative per la sua permanenza verso il futuro”, ha affermato Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco.


Articolo pubblicato il giorno 29 Luglio 2024 - 13:07



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento