Cultura

Palazzo Reale di Napoli: inaugurati il Belvedere e il Museo della Fabbrica

Condivid

Sono stati inaugurati oggi a Napoli nuovi spazi di Palazzo Reale: il Belvedere, il Museo della Fabbrica, con la nuova biglietteria e spazio accoglienza nel cortile d’Onore, e la mostra temporanea che racconta i quattro secoli di storia della reggia, nella Galleria del Genovese al piano nobile. Erano presenti il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e il Direttore generale Musei Massimo Osanna, accolti dal Direttore di Palazzo Reale, Mario Epifani.

Il Museo della Fabbrica

Il Museo della Fabbrica del Palazzo Reale di Napoli è un’esposizione permanente che rappresenta un percorso introduttivo alla visita non solo dell’Appartamento di Etichetta, ma di tutto il complesso monumentale. Situato al pianterreno, con accesso dal Cortile d’Onore, il museo narra la storia del palazzo attraverso opere e installazioni audiovisive, incluse rappresentazioni in 3D. Nella parte centrale, sono esposti i modellini ottocenteschi degli architetti Antonio Niccolini e Gaetano Genovese.

Un Progetto di Recupero e Innovazione

Concepito dal direttore Mario Epifani, il Museo della Fabbrica fa parte di un progetto più ampio di recupero degli spazi al piano terra, curato dall’architetto Almerinda Padricelli. Questo progetto mira a ricollocare le funzioni esistenti e inserirne di nuove, conferendo al Cortile d’Onore il ruolo di collegamento tra il Palazzo e la città. Il nuovo ingresso principale di Piazza del Plebiscito include biglietteria e guardaroba, creando un nuovo foyer per i visitatori, che potranno accedere al museo dal 16 luglio.

La Mostra “Quattro Secoli di Storia”

Fino al 3 settembre, nella Galleria del Genovese al piano nobile, si può visitare la mostra “Quattro secoli di storia: la fabbrica di Palazzo Reale”, curata da Mario Epifani con il supporto dell’architetto Stefano Gei. La mostra presenta opere che raccontano la storia del palazzo attraverso i secoli. Queste opere provengono da varie istituzioni museali statali napoletane, come il Museo di San Martino e il Museo di Capodimonte, oltre a prestiti internazionali, inclusi due dipinti di Antonio Joli dalla collezione di Lord Montagu di Beaulieu in Inghilterra.

Il Restauro del Belvedere

Durante l’inaugurazione, è stato presentato il restauro del Belvedere, situato sul tetto di Palazzo Reale e affacciato sul Molosiglio. Questo spazio esclusivo offre una vista unica sul Golfo di Napoli. Il restauro, durato un anno e sei mesi, è stato diretto dall’architetto Almerinda Padricelli e realizzato dalla ditta Modugno. Da settembre, i visitatori potranno visitare il torrino del Belvedere, finora mai aperto al pubblico.

Proiezioni e Dichiarazioni

Nel Teatro di Corte, sono stati proiettati video che documentano i lavori di restauro e allestimento dei nuovi spazi. “Rileggere la storia di Palazzo Reale è un viaggio nelle viscere della storia di Napoli”, ha affermato il Ministro Gennaro Sangiuliano. Il Direttore generale Musei, Massimo Osanna, ha sottolineato il successo delle politiche di valorizzazione del Palazzo Reale, mirate a un’offerta culturale sempre più inclusiva. Il direttore Mario Epifani ha aggiunto che l’obiettivo è ricostruire l’identità storica del Palazzo, trasformandolo in un hub culturale per la città.

Catalogo della Mostra

La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato come numero monografico dei “Quaderni di Palazzo Reale” Editori Paparo, curato da Mario Epifani e con il coordinamento editoriale di Alessandra Cosmi. Il catalogo comprende contributi di vari studiosi, incentrati sulle vicende architettoniche della reggia, con introduzioni del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e del Direttore generale Musei, Massimo Osanna.


Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2024 - 12:42

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14 arresti

Pagani - Colpo al narcotraffico nell’Agro nocerino-sarnese. I Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:12

Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso: 13 sequestri e 33 indagati

Foggia – Una presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro è stata scoperta… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:59

Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura

Nella notte tra domenica e lunedì, i vigili del fuoco sono stati nuovamente chiamati a… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:09

Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro l’uomo che ha pestato Gaia

 Una notte di rabbia, fuoco e piombo ha scosso la quiete dell’area flegrea, trasformando le… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 07:49

Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce di Gargiulo?

Napoli – Un delitto passionale, consumato sotto gli occhi terrorizzati di bambini e insegnanti della… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 07:23

Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, 8 aprile 2025, con un focus dettagliato su amore,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 06:21