#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 17:50
19.1 C
Napoli
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...

Non solo l’online, i casinò hanno cambiato anche il turismo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Emozione e adrenalina legata al gioco, ma anche lusso e intrattenimento, gastronomia ed esperienze culturali, benessere e ospitalità. Può sembrare strano, ma i casinò di oggi sono tutto questo.

Icone, simboli, attrazioni, hanno cambiato il turismo, ridisegnato itinerari di viaggi, modificato flussi. Contribuendo, ovviamente, all’economia locale. Negli ultimi 30 anni i casinò hanno visto una trasformazione senza precedenti, riuscendo a includere nella loro offerta non solo giochi innovativi, di nuova generazione, ma anche spettacoli, ristoranti di alta qualità, negozi di lusso, alberghi raffinati. Una parabola rappresentata bene da Las Vegas, famosa ormai non solo per i casinò ma anche per i resort di lusso, ma che accomuna anche i casinò italiani, come vedremo più avanti.

La scossa dell’online

Questo cambiamento, dicevamo, è qualcosa di recente, con una vera e propria impennata negli ultimi anni. Come si può spiegare questa rinnovata attenzione verso il gioco tradizionale? Quali sono i motivi di questo ritorno alle sale gioco di un tempo? Per gli esperti un ruolo chiave è giocato dalla rete. Negli ultimi anni, infatti, la diffusione dei migliori casinò online del circuito legale ha attratto un nuovo tipo di pubblico, spesso giovane, spesso di neo appassionati, che si avvicinavano per la prima volta a questa filiera.

Da lì il fenomeno si è ingigantito, soprattutto durante il periodo della pandemia, quando milioni di persone erano costrette in casa e l’online era l’unica soluzione per continuare a giocare. Ma ora che i lockdown sono finiti e che si può tornare a viaggiare liberamente ecco che i casinò tornano in auge e si presentano come volano di sviluppo anche per il turismo.

Gli esempi italiani

Prendiamo per un momento come esempio il caso italiano. Partiamo dal casinò di Campione d’Italia, l’exclave italiana in territorio svizzero. Fondato nel 1917 è stato il vero carro trainante dello sviluppo urbanistico del piccolo comune e dopo una chiusura per bancarotta è stato riaperto proprio nel post covid, nel 2022, puntando su una nuova gestione e sulla ricezione turistica.

Stessa cosa che avviene a Venezia, dove troviamo non un casinò qualsiasi ma il più antico del mondo. Fondato nel 1638 e situato in due sedi, Ca’ Vendramin Calergi sul Canal Grande e Ca’ Noghera vicino all’aeroporto, negli ultimi anni ha saputo combinare l’offerta di intrattenimento e di gioco a esperienze turistiche, gastronomiche e culturali. Come non citare poi il casinò di Sanremo, vera e propria calamita di migliaia di turisti sulla riviera ligure, oppure il casinò de la Vallée, a Saint-Vincent, in Valle d’Aosta, che ha saputo sfruttare le bellezze paesaggistiche per attirare nuovi utenti e visitatori.

Così facendo, comuni e territori magari fuori dai circuiti tradizionali riescono a ritagliarsi il loro spazio, a prendere la loro fetta di torta. Merito dei casinò, soprattutto di quelli che sono stati capaci a reinventarsi e a diversificare l’offerta. Solo così infatti è possibile resistere alla diffusione del gioco digitale. Un gioco che, però, non offre le stesse opportunità di quello fisico.


Articolo pubblicato il giorno 30 Luglio 2024 - 18:27



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento