Nell’ambito della campagna “Estate tranquilla”, i Carabinieri del NAS di Napoli hanno intensificato i controlli per garantire la sicurezza alimentare e sanitaria durante la stagione estiva. Le attività ispettive hanno coinvolto ristoranti, aziende agrituristiche, camping, lidi balneari e pescherie in tutta la provincia.
Dall’inizio dell’estate, sono stati effettuati 150 controlli dai Carabinieri del NAS, che hanno portato a significativi risultati. Sessantuno titolari di attività di somministrazione e vendita di alimenti sono stati segnalati all’Autorità amministrativa. Le sanzioni amministrative contestate ammontano a 130 mila euro, e sono stati sequestrati 900 kg di prodotti carnei e ittici.
Otto strutture sono state chiuse immediatamente per la preparazione e somministrazione di cibi privi di rintracciabilità e in condizioni igieniche precarie. Inoltre, il personale del NAS ha prelevato numerosi campioni di prodotti carnei per la ricerca del virus della PSA e di prodotti ittici reimmersi in acqua non certificata, con rischio di contaminazione da batteri di “escherichia coli”.
Giugliano - Un'operazione congiunta dei Carabinieri della Compagnia di Caserta, scattata nelle prime ore di… Leggi tutto
Dal 30 aprile al 4 maggio, il Teatro Cilea si trasforma in un campo di… Leggi tutto
Omicidio in pieno giorno a Mondragone. Poco dopo le 12 di oggi, 28 aprile 2025,… Leggi tutto
Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie e opportunità 1-Cosa sapere sugli… Leggi tutto
Un’inquietante storia di abusi, violenze sessuali e molestie online ha portato all’arresto di due giovani,… Leggi tutto
"Siamo in fissa con la nostra storia, ogni sequenza è scritta da noi due": bastano… Leggi tutto