Cultura

Napoli Capitale della Commedia dell’Arte: riapre l’atelier di Icra Project

Condivid

Napoli si prepara a ospitare, dal 26 al 31 agosto, la 16esima edizione dell’Atelier di Commedia dell’Arte Contemporanea. Questo evento è organizzato da ICRA Project, riconosciuto dal MiC (Ministero della Cultura), dalla Regione Campania e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.

L’Atelier di Commedia dell’Arte Contemporanea

L’Atelier, che si terrà presso lo spazio prove della Chiesa di San Severo al Pendino, sarà diretto da due figure di spicco: Michele Monetta e Lina Salvatore. Monetta, regista e docente di Commedia dell’Arte, Mimo Corporeo e Teatro, e Lina Salvatore, attrice e docente di Metodo Feldenkrais, guideranno i partecipanti nello studio e nella creazione di un repertorio che abbraccia i personaggi più iconici della Commedia dell’Arte, come Zanni, Arlecchino, Pulcinella, Vecchi, Innamorati e Capitani.

Tradizione e Innovazione

L’evento offrirà ai partecipanti non solo l’opportunità di apprendere tecniche teatrali profonde, ma anche di ricevere una maschera in cuoio, simbolo essenziale della Commedia dell’Arte. Queste maschere, se utilizzate con sapienza, possono diventare strumenti straordinari per esplorare profonde dinamiche di identificazione con elementi arcaici, come animali e mimica primordiale, e di giocare con eleganza e grottesco senza complicazioni psicologiche superflue.

Dettagli Logistici

L’Atelier avrà luogo nello storico quartiere di via Duomo, molto vicino alle principali fermate della metropolitana di Napoli, rendendo facile l’accesso per i partecipanti. La posizione centrale permette di raggiungere lo spazio prove in soli dieci minuti a piedi dalle fermate Metro Garibaldi e Università (Linea 1) e in venticinque minuti dalle fermate Funicolare e Metro di Montesanto (Linea 2) e Metropolitana Dante (Linea 1).

Iscrizioni e Informazioni

Restano ancora pochi giorni per presentare la propria istanza di partecipazione. Per ulteriori informazioni dettagliate su come partecipare e sul programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale di ICRA Project al seguente link: [ICRA Project](https://www.icraproject.it/portfolio-view/corso-di-alta-formazione/). Non perdete l’occasione di immergervi in un’esperienza unica, dove tradizione e innovazione si incontrano nel cuore pulsante di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 30 Luglio 2024 - 13:00

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4 e 5 aprile

Il festival "Jazz & Baccalà" continua con l'undicesima edizione, presentando due serate dedicate a Sergio… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 12:37

Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice” di Luisa Guarro: monologo che intreccia mito e ribellione

Lo spettacolo "Una storia per Euridice" è previsto al Teatro Civico 14 di Caserta con… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 12:14

Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance

Il Napoli Queer Festival prosegue la sua programmazione con una giornata carica di eventi dedicati… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 12:00

Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a tappeto contro l’eccesso di velocità

ROMA – La Polizia Stradale Italiana aderisce alla “Speed Marathon 2025”, l’iniziativa europea organizzata da… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 11:50

Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle campagne

MIRABELLA ECLANO (AV) – Ladri in fuga nella notte tra i campi di Cerzito: con… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 11:43

La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al Teatro Area Nord

La compagnia Dispensa/Barzotti sta per presentare al Teatro Area Nord uno spettacolo innovativo denominato "The… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 11:37