Cultura

Fondazione Vincenzo Agnesi e il Museo delle Paste Alimentari al Giffoni Film Festival

Condivid

La Fondazione Vincenzo Agnesi, insieme al Museo Nazionale delle Paste Alimentari, è official partner della 54esima edizione del Giffoni Film Festival. La manifestazione ha visto la fondazione supportare attivamente il Giffoni Food Show, un evento dedicato ai Food Ambassador, con la realizzazione di due attività culinarie: un laboratorio di culurgiones con la chef Ylenia Parente e il cooking show di Fabio Amato, conosciuto come “La cucina di Fabiuccio”.

Attività Culinarie al Giffoni Film Festival

Il 23 luglio, la Fondazione Agnesi ha organizzato un “Laboratorio di pasta fresca” con la rinomata chef e creator Ylenia Parente. La chef, vincitrice del Primo Campionato della Pasta fatta a mano, ha guidato i Food Ambassador nell’arte dei culurgiones, un piatto della tradizione sarda. La Parente ha espresso grande soddisfazione nel vedere l’entusiasmo dei partecipanti, sottolineando l’importanza di trasmettere la passione e l’amore per la cucina alle nuove generazioni.

Dichiarazioni Ufficiali

Il presidente della Fondazione Vincenzo Agnesi, Prof. Alberto Falini, ha espresso orgoglio per la partecipazione all’evento. “Queste iniziative si allineano perfettamente con gli obiettivi della nostra Fondazione, che mira a valorizzare la pasta come elemento culturale del nostro Paese e a promuovere tra le nuove generazioni i valori di una corretta e sana alimentazione”, ha dichiarato Falini.

Prossimi Eventi e Progetti

Il prossimo appuntamento con la Fondazione Agnesi è programmato per sabato 27 luglio presso il Complesso monumentale di San Francesco a Giffoni Valle Piana. In questa occasione, il food creator Fabio Amato, noto come “La cucina di Fabiuccio”, terrà uno show cooking sui sapori della cucina mediterranea.

Inoltre, la Fondazione aprirà a breve le iscrizioni per il “Premio del Museo Nazionale delle Paste Alimentari” (XXV edizione). Il concorso, intitolato “Io sono pasta. Patrimonio della cucina italiana,” mira a promuovere la cultura della pasta italiana e prevede quattro categorie: Istruzione ed Educazione, Giornalismo, Videoclip e Fotografia. La partecipazione è gratuita e in palio ci sono premi in denaro e simbolici, con la possibilità di pubblicazione su testate e riviste specializzate.


Articolo pubblicato il giorno 24 Luglio 2024 - 18:07

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto di non arbitrare gli azzurri per serenità personale”

Nessun veto territoriale né imposizioni dall’alto: la decisione di non arbitrare le partite del Napoli… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:22

Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio

Bologna – Sciarpe, magliette, birre e acqua vendute senza autorizzazione nei pressi dello stadio: è… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:01

Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio Vesuviano

Una delegazione della Prefettura di Napoli, guidata dal Prefetto Michele Di Bari, ha effettuato una… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:54

La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca

Napoli – La Corte Costituzionale si prepara a decidere sul caso del terzo mandato di… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:47

San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in Campania

Questa mattina, a San Cipriano d'Aversa, presso la sede della Polisportiva Capasso, di via Acquaro,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:40

Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al San Carlo, domani i funerali nel Duomo

Si è aperta oggi alle 13, nel foyer del Teatro San Carlo di Napoli, la… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:33