Cronaca di Napoli

Massa Lubrense aggredito medico di famiglia: Fimmg denuncia e chiede misure di tutela

Condivid

Napoli.Un vile episodio di aggressione si è verificato ieri a Massa Lubrense, in provincia di Napoli, ai danni di un medico di famiglia.

Lo denuncia la Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg) della Campania, che esprime forte preoccupazione per l’accaduto e chiede alle istituzioni competenti di intervenire per tutelare la sicurezza dei medici.

Secondo quanto ricostruito, il medico, appena rientrato nel suo studio dopo una visita domiciliare, è stato improvvisamente assalito da un paziente all’interno dell’ambulatorio.

L’aggressore lo ha colpito con violenza al volto e al corpo, tanto da costringerlo a recarsi presso il pronto soccorso dell’ospedale di Sorrento per le cure del caso.

“L’episodio di Massa Lubrense – dichiarano Luigi Sparano e Corrado Calamaro, segretari della Fimmg Campania – è l’ennesimo atto di violenza nei confronti di un medico che svolge con dedizione il proprio lavoro.

È inaccettabile che i camici bianchi, che dedicano la loro vita alla cura degli altri, siano costretti a subire aggressioni e minacce. Non solo questo mina la loro sicurezza personale, ma compromette anche la qualità dell’assistenza sanitaria fornita ai pazienti, con gravi ripercussioni sull’intero sistema sanitario”.

La Fimmg Campania chiede alle autorità di attivarsi per garantire la sicurezza dei medici e un ambiente di lavoro sereno. “Occorrono misure concrete – affermano Sparano e Calamaro – per tutelare i professionisti e contrastare la violenza.

La salute è un diritto fondamentale, e chi la tutela non può essere oggetto di aggressioni. Dobbiamo costruire una società più giusta e solidale, dove il rispetto e la riconoscenza verso chi opera per il bene comune siano valori condivisi”.

L’episodio di Massa Lubrense deve essere un monito per tutti. La violenza non ha mai giustificazioni, e occorre lavorare insieme per promuovere una cultura di rispetto e di dialogo.

Solo attraverso la collaborazione tra istituzioni, cittadini e operatori sanitari si potrà garantire un sistema sanitario efficiente e sicuro per tutti.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2024 - 15:21

Rosaria Federico

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al giostraio: “Tu non sai non chi stai avendo a che fare”

Napoli - Una lite scoppiata per un gettone regalato a un bambino alle giostre è… Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 18:47

Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno

Un bilancio drammatico: 106 vittime in soli tre mesi, oltre la metà anziani. Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 18:35

Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova

Il Palazzo Reale di Napoli si prepara a celebrare l'anniversario della nascita di Giacomo Casanova… Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 18:29

Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli nel ristorante di via Santa Lucia

Uno special event di riapertura e “nuova inaugurazione” per celebrare i 25 anni del proprio… Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 18:27

Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di avvicinamento

NOCERA INFERIORE – I carabinieri di Nocera Inferiore hanno eseguito, il 29 marzo, un’ordinanza di… Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 18:19

Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di San Nicola a Pistaso

Per il secondo anno consecutivo, la chiesa di San Nicola a Pistaso, situata in via… Leggi tutto

31 Marzo 2025 - 18:12