Dal 21 al 26 agosto 2023, il Festival del Cinema delle Aree Interne, noto come Corto e a Capo – Premio Mario Puzo, celebra la sua X Edizione. Dopo il successo delle precedenti edizioni, quest’anno il tema scelto è “Forme in Movimento – Corpi, paesaggi e presenze nel cosmo che ci circonda”. Il direttore artistico Umberto Rinaldi spiega l’intento di catturare il movimento, la diversità e la trasformazione che creano storie uniche.
Punti Chiave Articolo
Il festival inizierà mercoledì 21 agosto a San Martino Sannita con una tavola rotonda su “Cinema e territorio” e la presentazione del libro “Storia di una donna bella” di Elsa De Giorgi, a cura di Marialaura Simeone. Seguirà la proiezione dei lavori in gara e l’intervento del fotografo Pasquale Palmieri, premiato come miglior fotografo di scena.
Giovedì 22 agosto, Montefusco ospiterà la presentazione fuori concorso del progetto audiovisivo “Me ne vado e divento papa” di Antonello Carbone. Venerdì 23 agosto, Colle Sannita, con il supporto della Pro Loco, vedrà la partecipazione dell’attore Salvatore Misticone. Montella, il 24 agosto, sarà teatro della premiazione di Silvia Scola con il Premio Mario Puzo, seguita dalla presentazione del suo libro “Chiamiamo il babbo”.
La serata delle premiazioni finali si terrà a Venticano, sede storica del festival, con la partecipazione del direttore della fotografia Daniele Ciprì, che realizzerà una masterclass pomeridiana. La serata culminerà con il premio “Scrivere con la luce” e altre sorprese annunciate. La giornata conclusiva di domenica 26 agosto a Trevico includerà una visita guidata e una proiezione dedicata a Ettore Scola, in collaborazione con Slow Food Avellino.
Il festival accoglie opere da tutti e cinque i continenti, con sezioni specifiche come Sostenibilità Ambientale, Immaginale per i corti sociali, e School Days dedicata all’universo giovanile. Lungometraggi e documentari, ormai consolidati, offrono prospettive tecnicamente eccellenti.
Il laboratorio di cinema partecipato è dedicato ai bambini che, con il video-documentario “Dieci anni”, racconteranno i loro sogni e il futuro del festival. La sezione “Aperitivi Cine-letterari” presenterà libri legati al cinema, con eventi in collaborazione con la libreria Casa Naima di San Giorgio del Sannio.
Le prenotazioni e gli orari dei singoli eventi possono essere consultati sul sito ufficiale del festival. Corto e a Capo mira a portare la cultura cinematografica nelle aree interne della provincia irpina, offrendo un’occasione unica di accesso alle opere cinematografiche. Per ulteriori informazioni e per il programma completo, visita: [http://www.cortoeacapo.it/](http://www.cortoeacapo.it/).
Il Festival di Sanremo 2025 si appresta a entrare nel vivo della sua kermesse, un… Leggi tutto
Nasce un nuovo capitolo nel panorama dei premi letterari italiani con l'introduzione del Premio Strega… Leggi tutto
Milano– Nuovi guai giudiziari per l’avvocato Ciro Rizzotto, 51enne di Ischia, già noto alle cronache… Leggi tutto
Il compositore e produttore caleno, Pera, ha lanciato il suo nuovo video ufficiale "RICOTTA", estratto… Leggi tutto
Don Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli, ha visitato la nave di salvataggio Mare Jonio alle… Leggi tutto
Un’aggressione inquietante ha avuto luogo a Napoli, precisamente in via Cilea, dove una donna, titolare… Leggi tutto