#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:51
13.1 C
Napoli
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone

X Edizione del Mario Puzo Film Festival – Corto e a Capo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 21 al 26 agosto 2023, il Festival del Cinema delle Aree Interne, noto come Corto e a Capo – Premio Mario Puzo, celebra la sua X Edizione. Dopo il successo delle precedenti edizioni, quest’anno il tema scelto è “Forme in Movimento – Corpi, paesaggi e presenze nel cosmo che ci circonda”. Il direttore artistico Umberto Rinaldi spiega l’intento di catturare il movimento, la diversità e la trasformazione che creano storie uniche.

PUBBLICITA

Apertura e Programma del Festival

Il festival inizierà mercoledì 21 agosto a San Martino Sannita con una tavola rotonda su “Cinema e territorio” e la presentazione del libro “Storia di una donna bella” di Elsa De Giorgi, a cura di Marialaura Simeone. Seguirà la proiezione dei lavori in gara e l’intervento del fotografo Pasquale Palmieri, premiato come miglior fotografo di scena.

Eventi Speciali e Ospiti

Giovedì 22 agosto, Montefusco ospiterà la presentazione fuori concorso del progetto audiovisivo “Me ne vado e divento papa” di Antonello Carbone. Venerdì 23 agosto, Colle Sannita, con il supporto della Pro Loco, vedrà la partecipazione dell’attore Salvatore Misticone. Montella, il 24 agosto, sarà teatro della premiazione di Silvia Scola con il Premio Mario Puzo, seguita dalla presentazione del suo libro “Chiamiamo il babbo”.

Premiazioni e Conclusione

La serata delle premiazioni finali si terrà a Venticano, sede storica del festival, con la partecipazione del direttore della fotografia Daniele Ciprì, che realizzerà una masterclass pomeridiana. La serata culminerà con il premio “Scrivere con la luce” e altre sorprese annunciate. La giornata conclusiva di domenica 26 agosto a Trevico includerà una visita guidata e una proiezione dedicata a Ettore Scola, in collaborazione con Slow Food Avellino.

Competizioni e Sezioni Tematiche

Il festival accoglie opere da tutti e cinque i continenti, con sezioni specifiche come Sostenibilità Ambientale, Immaginale per i corti sociali, e School Days dedicata all’universo giovanile. Lungometraggi e documentari, ormai consolidati, offrono prospettive tecnicamente eccellenti.

Attività Collaterali

Il laboratorio di cinema partecipato è dedicato ai bambini che, con il video-documentario “Dieci anni”, racconteranno i loro sogni e il futuro del festival. La sezione “Aperitivi Cine-letterari” presenterà libri legati al cinema, con eventi in collaborazione con la libreria Casa Naima di San Giorgio del Sannio.

Dettagli e Informazioni

Le prenotazioni e gli orari dei singoli eventi possono essere consultati sul sito ufficiale del festival. Corto e a Capo mira a portare la cultura cinematografica nelle aree interne della provincia irpina, offrendo un’occasione unica di accesso alle opere cinematografiche. Per ulteriori informazioni e per il programma completo, visita: [http://www.cortoeacapo.it/](http://www.cortoeacapo.it/).


Articolo pubblicato il giorno 29 Luglio 2024 - 11:07

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento