#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 14:54
18.4 C
Napoli
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...

Manoscritto Voynich: Il Leggendario Libro che Sfida la Scienza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il manoscritto di Voynich, un codice di pergamena risalente al Quattrocento, rappresenta uno dei più affascinanti misteri della crittografia. Composto da 116 fogli riccamente illustrati, nessuno è mai riuscito a decifrarlo.

Il manoscritto prende il nome da Winfried Voynich, un antiquario e collezionista polacco che lo acquistò nel 1912 da un collegio di gesuiti nei pressi di Roma. Attualmente, è conservato all’Università di Yale, negli Stati Uniti.

Il Manoscritto di Voynich: Un Enigma Irresoluto

Nonostante numerose ipotesi avanzate dal 1912 sulla lingua e il contenuto del manoscritto, nessuna è stata confermata, lasciando il manoscritto ancora avvolto nel mistero.

Cos’è il Codice di Voynich

Il manoscritto di Voynich è un codice manoscritto e illustrato, redatto su pergamena. La datazione al radiocarbonio colloca il codice tra il 1404 e il 1438. Originariamente composto da 116 fogli di dimensioni 16 x 22 cm, ne restano oggi solo 102.

Contiene circa 170.000 caratteri, equivalenti a un libro moderno di 80-100 pagine. Privo del titolo e dell’indicazione dell’autore, il manoscritto è scritto in una lingua e in un alfabeto sconosciuti. Le illustrazioni, a loro volta enigmatiche, suggeriscono una suddivisione in quattro sezioni:

  • Botanica (fogli 1-66), con immagini di piante sconosciute.
  • Astronomica o astrologica (fogli 67-73), con illustrazioni che sembrano raffigurare stelle.
  • Biologica (fogli 75-86), con immagini femminili immerse in vasche.
  • Farmacologica (fogli 87-116), con illustrazioni di ampolle e piccole piante, probabilmente usate per creare medicinali.

Tentativi di collegare le immagini al testo sono falliti, aggiungendo ulteriore mistero al manoscritto.

# La Storia del Manoscritto Misterioso

Il manoscritto è noto grazie a Winfried Voynich, che lo acquistò nel 1912 da un collegio di gesuiti a Villa Mondragone, Monteporzio Catone, vicino Roma. Una lettera del 1665 trovata all’interno del manoscritto, scritta dal rettore dell’Università di Praga, Jan Marek Marci, chiedeva l’aiuto del gesuita Athanasius Kirchner per decifrare il testo. Tale lettera indicava che il codice era stato acquistato dall’imperatore Rodolfo II d’Asburgo, che credeva fosse opera del filosofo del Duecento Ruggero Bacone.

### Le Ipotesi sul Testo e la Lingua del Manoscritto di Voynich

Dal 1912, molte teorie sono state avanzate riguardo all’origine e al significato del manoscritto. Winfried Voynich credeva fosse stato scritto da Bacone, mentre alcuni studiosi pensavano che fosse un falso creato da Voynich stesso. Altri ritenevano che fosse stato fabbricato nel Seicento per truffare Rodolfo II. La datazione al radiocarbonio nel 2009 ha smentito queste ipotesi, dimostrando che risale alla prima metà del Quattrocento.

Malgrado ciò, il manoscritto rimane un enigma. Alcuni credono che nasconda un linguaggio cifrato per proteggere operazioni di spionaggio industriale. Altri pensano che si tratti di testo steganografico o che sia scritto in una lingua perduta o artificiale. Alcuni ipotizzano che i caratteri derivino dall’alfabeto glagolitico. Tuttavia, nessuna di queste teorie è stata confermata.

### I Tentativi di Decifrazione del Manoscritto Voynich

Molti studiosi hanno cercato di risolvere il mistero del manoscritto. Alcuni giornali hanno spesso annunciato con sensazionalismo decifrazioni del manoscritto, ma tutte si sono rivelate infondate. Tra i tentativi più recenti:

  • Stephen Bax (2014): Linguista inglese che ha annunciato di aver decifrato alcune parole.
  • Gerard Cheshire (2019): Studioso britannico che ha dichiarato di aver decifrato il manoscritto, sostenendo che contenga ricette e rimedi erboristici.
  • Eleonora Matarrese (2023): Studiosa italiana che ha affermato di aver identificato la lingua del manoscritto come un dialetto tedesco ancora parlato in alcune zone della Carnia, in provincia di Udine.

Recentemente, sono stati fatti anche tentativi di decifrazione mediante l’intelligenza artificiale. Tuttavia, nessuna di queste presunte “decifrazioni” ha portato a una comprensione concreta del manoscritto, che rimane ancora un enigma.

fonte Geopop.it


Articolo pubblicato il giorno 29 Luglio 2024 - 23:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento