#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
20.3 C
Napoli

Maltrattamento all’infanzia: la Campania ancora ultima in Italia



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

CESVI presenta l’Indice Regionale sul Maltrattamento e la Cura all’Infanzia in Italia. La sesta edizione del rapporto evidenzia ancora una volta un’Italia divisa in due, con il Sud che offre minori garanzie di tutela all’infanzia.

La Campania si conferma la regione peggiore per quanto riguarda i diritti dei bambini, classificandosi ultima in ben cinque dei sei parametri considerati: capacità di cura di sé e degli altri, di vivere una vita sana, di vivere una vita sicura, di lavorare e di accedere alle risorse.

Fanno eccezione la capacità di acquisire conoscenza e sapere, dove la regione si posiziona 18esima, come nel rapporto precedente.


Le criticità maggiori si riscontrano nella prevenzione e contrasto del fenomeno. La Campania, insieme a Sicilia, Calabria e Puglia, presenta un sistema di servizi inadeguato a fronteggiare i rischi elevati di maltrattamento.

Nonostante il quadro preoccupante, si registrano alcuni segnali di ripresa a livello nazionale, in parte dovuti agli sforzi di organizzazioni come CESVI, che con la Casa del Sorriso a Napoli offre supporto a bambini e famiglie in difficoltà.

L’edizione 2024 dell’Indice pone l’accento sul ruolo del linguaggio come strumento di abuso e cura. L’abuso verbale, sotto forma di insulti, critiche e minacce, rappresenta la forma più diffusa di maltrattamento infantile, con un impatto devastante sulla salute mentale e sullo sviluppo dei bambini.

Tra i dati emergenti:

La Campania ha il più alto tasso di bambini che hanno subito maltrattamenti: il 39% dei minori seguiti dai servizi sociali a Napoli.

A livello nazionale, il 36,1% dei bambini subisce abuso psicologico, prevalentemente sotto forma di violenza verbale.

Le regioni del Nord-Est (Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia) offrono le migliori garanzie di tutela all’infanzia.

L’Emilia-Romagna è la regione con i migliori servizi di prevenzione e cura del maltrattamento.

CESVI sottolinea l’importanza di un approccio preventivo che riduca i fattori di rischio e rafforzi quelli protettivi, intervenendo su più fronti:

Supporto alle famiglie: con interventi di genitorialità positiva e programmi di educazione socio-emotiva.

Tutela dei minori: attraverso servizi di ascolto sicuro, gruppi di supporto e percorsi di psicoterapia.

Formazione degli operatori: per un uso consapevole del linguaggio e la promozione di una comunicazione positiva.

L’impegno di CESVI si concretizza nelle Case del Sorriso, presenti in Italia e in diversi paesi del mondo. Questi centri offrono spazi protetti, attività educative e ricreative, supporto psicosociale e programmi di sostegno per bambini e famiglie vulnerabili.

In definitiva, il contrasto al maltrattamento all’infanzia richiede un’azione sinergica da parte di istituzioni, organizzazioni e comunità, con un investimento in prevenzione, formazione e servizi di qualità. Solo così sarà possibile garantire a tutti i bambini un futuro sicuro e protetto.


Articolo pubblicato il giorno 3 Luglio 2024 - 13:48


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE