#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Maltrattamento all’infanzia: la Campania ancora ultima in Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

CESVI presenta l’Indice Regionale sul Maltrattamento e la Cura all’Infanzia in Italia. La sesta edizione del rapporto evidenzia ancora una volta un’Italia divisa in due, con il Sud che offre minori garanzie di tutela all’infanzia.

Punti Chiave Articolo

La Campania si conferma la regione peggiore per quanto riguarda i diritti dei bambini, classificandosi ultima in ben cinque dei sei parametri considerati: capacità di cura di sé e degli altri, di vivere una vita sana, di vivere una vita sicura, di lavorare e di accedere alle risorse.

Fanno eccezione la capacità di acquisire conoscenza e sapere, dove la regione si posiziona 18esima, come nel rapporto precedente.

Le criticità maggiori si riscontrano nella prevenzione e contrasto del fenomeno. La Campania, insieme a Sicilia, Calabria e Puglia, presenta un sistema di servizi inadeguato a fronteggiare i rischi elevati di maltrattamento.

Nonostante il quadro preoccupante, si registrano alcuni segnali di ripresa a livello nazionale, in parte dovuti agli sforzi di organizzazioni come CESVI, che con la Casa del Sorriso a Napoli offre supporto a bambini e famiglie in difficoltà.

L’edizione 2024 dell’Indice pone l’accento sul ruolo del linguaggio come strumento di abuso e cura. L’abuso verbale, sotto forma di insulti, critiche e minacce, rappresenta la forma più diffusa di maltrattamento infantile, con un impatto devastante sulla salute mentale e sullo sviluppo dei bambini.

Tra i dati emergenti:

La Campania ha il più alto tasso di bambini che hanno subito maltrattamenti: il 39% dei minori seguiti dai servizi sociali a Napoli.

A livello nazionale, il 36,1% dei bambini subisce abuso psicologico, prevalentemente sotto forma di violenza verbale.

Le regioni del Nord-Est (Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia) offrono le migliori garanzie di tutela all’infanzia.

L’Emilia-Romagna è la regione con i migliori servizi di prevenzione e cura del maltrattamento.

CESVI sottolinea l’importanza di un approccio preventivo che riduca i fattori di rischio e rafforzi quelli protettivi, intervenendo su più fronti:

Supporto alle famiglie: con interventi di genitorialità positiva e programmi di educazione socio-emotiva.

Tutela dei minori: attraverso servizi di ascolto sicuro, gruppi di supporto e percorsi di psicoterapia.

Formazione degli operatori: per un uso consapevole del linguaggio e la promozione di una comunicazione positiva.

L’impegno di CESVI si concretizza nelle Case del Sorriso, presenti in Italia e in diversi paesi del mondo. Questi centri offrono spazi protetti, attività educative e ricreative, supporto psicosociale e programmi di sostegno per bambini e famiglie vulnerabili.

In definitiva, il contrasto al maltrattamento all’infanzia richiede un’azione sinergica da parte di istituzioni, organizzazioni e comunità, con un investimento in prevenzione, formazione e servizi di qualità. Solo così sarà possibile garantire a tutti i bambini un futuro sicuro e protetto.


Articolo pubblicato il giorno 3 Luglio 2024 - 13:48


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento