Cultura

Napoli, dopo 400 anni torna la ‘Maddalena’ di Artemisia Gentileschi

Condivid

Dopo circa 400 anni, la “Maddalena” di Artemisia Gentileschi torna visibile a Napoli. Questa straordinaria opera, dipinta tra il 1630 e il 1635 nella città partenopea, sarà esposta all’interno del Complesso Monumentale di Santa Chiara. Custodita per secoli in collezioni private, la “Maddalena” ha trascorso gli ultimi cento anni nella prestigiosa collezione Sursock di Beirut, dove ha subito gravi danni nell’esplosione del 4 agosto 2020. Restaurata con maestria grazie all’intervento di Arthemisia, l’opera è tornata al suo antico splendore, riflettendo lo stile inconfondibile e la narrazione visiva di Artemisia nel suo periodo napoletano.

Dettagli dell’Esposizione

L’esposizione è realizzata con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, in collaborazione con la Provincia Napoletana del Ss. Cuore di Gesù dell’Ordine dei Frati Minori, il FEC (Fondo Edifici di Culto), Agape e Arthemisia. La curatela scientifica è affidata a Costantino d’Orazio, mentre il catalogo della mostra è edito da Moebius. Questa straordinaria iniziativa segna l’inizio di un ambizioso progetto che punta a arricchire i già splendidi spazi del Complesso Monumentale di Santa Chiara con capolavori della storia dell’arte e mostre inedite.

Storia e Restauro della “Maddalena”

La “Maddalena” è stata oggetto di un restauro meticoloso dopo i danni subiti nell’esplosione di Beirut del 2020. Arthemisia ha condotto il processo di restauro, riportando l’opera alla sua gloria originale e rendendola nuovamente fruibile al pubblico. Questo capolavoro riflette gli anni prolifici di Artemisia Gentileschi a Napoli, dove visse dal 1630 fino alla sua morte nel 1654. La sua opera è caratterizzata da una potente narrazione visiva e dalle tecniche stilistiche che hanno reso l’artista celebre a livello mondiale.

Progetti Futuri

L’esposizione della “Maddalena” segna l’inizio di un’attività espositiva di grande portata al Complesso Monumentale di Santa Chiara. Nell’aprile del 2025, in concomitanza con l’anno del Giubileo e l’ottocentesimo anniversario della creazione del Cantico delle Creature, verrà inaugurata una grande mostra dedicata a Santa Chiara e San Francesco. Questo evento promette di essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati d’arte e per chiunque voglia scoprire i tesori nascosti di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2024 - 17:00

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03