Dopo circa 400 anni, la “Maddalena” di Artemisia Gentileschi torna visibile a Napoli. Questa straordinaria opera, dipinta tra il 1630 e il 1635 nella città partenopea, sarà esposta all’interno del Complesso Monumentale di Santa Chiara. Custodita per secoli in collezioni private, la “Maddalena” ha trascorso gli ultimi cento anni nella prestigiosa collezione Sursock di Beirut, dove ha subito gravi danni nell’esplosione del 4 agosto 2020. Restaurata con maestria grazie all’intervento di Arthemisia, l’opera è tornata al suo antico splendore, riflettendo lo stile inconfondibile e la narrazione visiva di Artemisia nel suo periodo napoletano.
Punti Chiave Articolo
L’esposizione è realizzata con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, in collaborazione con la Provincia Napoletana del Ss. Cuore di Gesù dell’Ordine dei Frati Minori, il FEC (Fondo Edifici di Culto), Agape e Arthemisia. La curatela scientifica è affidata a Costantino d’Orazio, mentre il catalogo della mostra è edito da Moebius. Questa straordinaria iniziativa segna l’inizio di un ambizioso progetto che punta a arricchire i già splendidi spazi del Complesso Monumentale di Santa Chiara con capolavori della storia dell’arte e mostre inedite.
La “Maddalena” è stata oggetto di un restauro meticoloso dopo i danni subiti nell’esplosione di Beirut del 2020. Arthemisia ha condotto il processo di restauro, riportando l’opera alla sua gloria originale e rendendola nuovamente fruibile al pubblico. Questo capolavoro riflette gli anni prolifici di Artemisia Gentileschi a Napoli, dove visse dal 1630 fino alla sua morte nel 1654. La sua opera è caratterizzata da una potente narrazione visiva e dalle tecniche stilistiche che hanno reso l’artista celebre a livello mondiale.
L’esposizione della “Maddalena” segna l’inizio di un’attività espositiva di grande portata al Complesso Monumentale di Santa Chiara. Nell’aprile del 2025, in concomitanza con l’anno del Giubileo e l’ottocentesimo anniversario della creazione del Cantico delle Creature, verrà inaugurata una grande mostra dedicata a Santa Chiara e San Francesco. Questo evento promette di essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati d’arte e per chiunque voglia scoprire i tesori nascosti di Napoli.
Sabato 12 e domenica 13 aprile, il Tin – Teatro Instabile Napoli ospiterà l'adattamento della… Leggi tutto
La 32ª giornata di Serie A si preannuncia ricca di sfide decisive per le posizioni… Leggi tutto
Sta vivendo una stagione da urlo, ma il suo futuro sembra già scritto: Victor Osimhen,… Leggi tutto
Fabio Cannavaro non è più l’allenatore della Dinamo Zagabria: l’ex capitano della Nazionale italiana è… Leggi tutto
Francesco Taskayali, uno dei compositori più creativi del panorama neoclassico contemporaneo, ha annunciato l’uscita del… Leggi tutto
Ercolano – A 34 anni dal disastro della Moby Prince, la città di Ercolano si… Leggi tutto