#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, dopo 400 anni torna la ‘Maddalena’ di Artemisia Gentileschi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo circa 400 anni, la “Maddalena” di Artemisia Gentileschi torna visibile a Napoli. Questa straordinaria opera, dipinta tra il 1630 e il 1635 nella città partenopea, sarà esposta all’interno del Complesso Monumentale di Santa Chiara. Custodita per secoli in collezioni private, la “Maddalena” ha trascorso gli ultimi cento anni nella prestigiosa collezione Sursock di Beirut, dove ha subito gravi danni nell’esplosione del 4 agosto 2020. Restaurata con maestria grazie all’intervento di Arthemisia, l’opera è tornata al suo antico splendore, riflettendo lo stile inconfondibile e la narrazione visiva di Artemisia nel suo periodo napoletano.

PUBBLICITA

Dettagli dell’Esposizione

L’esposizione è realizzata con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, in collaborazione con la Provincia Napoletana del Ss. Cuore di Gesù dell’Ordine dei Frati Minori, il FEC (Fondo Edifici di Culto), Agape e Arthemisia. La curatela scientifica è affidata a Costantino d’Orazio, mentre il catalogo della mostra è edito da Moebius. Questa straordinaria iniziativa segna l’inizio di un ambizioso progetto che punta a arricchire i già splendidi spazi del Complesso Monumentale di Santa Chiara con capolavori della storia dell’arte e mostre inedite.

Storia e Restauro della “Maddalena”

La “Maddalena” è stata oggetto di un restauro meticoloso dopo i danni subiti nell’esplosione di Beirut del 2020. Arthemisia ha condotto il processo di restauro, riportando l’opera alla sua gloria originale e rendendola nuovamente fruibile al pubblico. Questo capolavoro riflette gli anni prolifici di Artemisia Gentileschi a Napoli, dove visse dal 1630 fino alla sua morte nel 1654. La sua opera è caratterizzata da una potente narrazione visiva e dalle tecniche stilistiche che hanno reso l’artista celebre a livello mondiale.

Progetti Futuri

L’esposizione della “Maddalena” segna l’inizio di un’attività espositiva di grande portata al Complesso Monumentale di Santa Chiara. Nell’aprile del 2025, in concomitanza con l’anno del Giubileo e l’ottocentesimo anniversario della creazione del Cantico delle Creature, verrà inaugurata una grande mostra dedicata a Santa Chiara e San Francesco. Questo evento promette di essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati d’arte e per chiunque voglia scoprire i tesori nascosti di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2024 - 17:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento