Attualità

L’Amica Geniale di Elena Ferrante miglior libro del secolo per il New York Times

Condivid

Un capolavoro italiano conquista la vetta della classifica del quotidiano americano.

Secondo il New York Times, “L’Amica Geniale” di Elena Ferrante è il libro del XXI secolo. Un traguardo eccezionale per questo romanzo italiano che ha conquistato i lettori di tutto il mondo.

Per stilare questa classifica, il New York Times ha coinvolto 503 luminari della letteratura, tra cui Stephen King, Claudia Rankine, James Patterson e Sarah Jessica Parker.

La classifica stilata da 503 luminari

Il loro compito era selezionare i 10 libri preferiti tra quelli pubblicati dal 2000 in poi.

“L’Amica Geniale”, primo volume della quadrilogia napoletana incentrata sull’amicizia tra Elena e Lila, ha trionfato per la sua natura di “uno dei principali esempi di autofiction, genere che ha dominato la letteratura del XXI secolo”, come sottolinea il quotidiano.

Leggere questo romanzo, “indimenticabile e senza compromessi”, è come “andare in bicicletta sulla ghiaia: ruvido, scivoloso e snervante, tutto allo stesso tempo”.

Un successo strepitoso per Elena Ferrante, che ha richiesto e ottenuto il rispetto dell’anonimato dal New York Times. L’autrice italiana vanta ben tre presenze nella classifica: oltre al primo posto con “L’Amica Geniale”, troviamo “Storia della Bambina Perduta” (ultimo capitolo della quadrilogia) all’80esimo posto e “I Giorni dell’Abbandono” al 92esimo.

Un risultato eccezionale che fa di Ferrante l’autrice con più opere presenti nella top 100 del New York Times.

“L’Amica Geniale” ha superato altri capolavori contemporanei come “Al Calore di Soli Lontani” di Isabel Wilkinson (secondo posto), la biografia romanzata di Thomas Cromwell “Wolf Hall” di Hilary Mantel (terzo posto), “Il Mondo Conosciuto” di Edward P. Jones (quarto posto) e “Le Correzioni” di Jonathan Franzen (quinto posto).

Un trionfo indiscusso per Elena Ferrante e la sua opera, che consacra “L’Amica Geniale” come un classico contemporaneo capace di lasciare un segno indelebile nella storia della letteratura.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2024 - 18:07

Rosaria Federico

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina

Casavatore - Non occorrono eclatanti azioni, bastano piccoli gesti per praticare e diffondere la Legalità… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 21:10

Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario

Salerno - Anas comunica che, a causa di lavori di manutenzione nella galleria Seminario, la… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 21:02

Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni

Napoli– Maxi operazione della Polizia di Stato a Secondigliano, con un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:55

Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo

Casavatore – Elezioni comunali: partiti ancora in stallo. Un inizio aprile nella più completa incertezza… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:48

Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne a Piazza Mancini

Napoli– Era evaso dagli arresti domiciliari e, alla vista della Polizia, ha tentato la fuga,… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:15

Calciomercato Napoli

Il Napoli si muove sul mercato in cerca di rinforzi per la prossima stagione e… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:05