Da mercoledì 17 luglio, la IV edizione di Note in Vacanza dà il benvenuto al mondo delle percussioni, con masterclass e concerti organizzati da docenti illustri come Rosario Barbarulo, Giuseppe Marotta, Antonio Palmieri, Gianpiero Saggiomo e Gerardo Sapere.
Il comune di Capaccio Paestum ha sempre rappresentato un connubio perfetto tra bellezze naturali, memoria storica e modelli culturali. Questi elementi forniscono le basi per costruire una società consapevole e in grado di salvaguardare la bellezza. È compito delle amministrazioni locali e di chi opera nel mondo culturale esaltare queste caratteristiche, sostenendo la riflessione e il dialogo tra chi visita e chi vive questi luoghi meravigliosi. La vacanza, vista come “Time-Out,” è una pausa rigenerativa per l’umanità, illuminata dalle arti che trasformano la vita da semplice esistenza a vita vissuta.
Il mini-festival di Fiati, che ha raggiunto il suo apice con la Banda dell’Aeronautica Militare diretta dal Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano, lascia ora spazio alle percussioni. Dal 17 luglio, i docenti Rosario Barbarulo, Giuseppe Marotta, Antonio Palmieri, Gianpiero Saggiomo e Gerardo Sapere terranno la terza edizione di un vero e proprio campus presso la casa canonica di Capaccio. Qui, si svolgeranno due appuntamenti nell’ambito di “Take your Time,” dove il termine “time” esprime non un semplice Time-Out, ma un tempo d’ozio creativo, come teorizzato dal sociologo Domenico De Masi. Questo concetto si riferisce a un’attività intellettuale o artigianale che crea ricchezza e contemporaneamente diverte chi la svolge, una filosofia che l’Associazione Culturale MusiCilento e il Comune di Paestum hanno sempre abbracciato.
I percussionisti che parteciperanno sono freschi di un invito-performance con l’ensemble Percussionamo, guidato dai docenti Rosario Barbarulo e Antonio Palmieri, al “Maledette Malelingue Festival” di Novafeltria. Qui, in memoria di Ivan Graziani, hanno suonato un brano arrangiato da Gerardo Avossa Sapere. La loro “Techno Tammurriata” è stata una fusione di musica techno e strumenti popolari, eseguita da un ensemble talentuoso.
Durante i tre giorni del campus nella casa canonica di Capaccio Capoluogo, oltre una ventina di ragazzi si dedicheranno alla creatività, fondendo i confini tra lavoro, studio e gioco. Il 17 luglio, i percussionisti sfileranno in Via Magna Grecia al tramonto, costeggiando i templi, mentre il 19 luglio si terrà il concerto finale dell’Ensemble di percussioni sul palco sospeso di Capaccio.
Perugia – Hanno tentato di raggirare una 74enne di Nocera Umbra con il solito copione… Leggi tutto
Ischia – Coltelli, machete, sigarette di contrabbando e persino un furto di cellulare: i Carabinieri… Leggi tutto
Piano di Sorrento - Una serata di fine aprile si è trasformata in tragedia lungo… Leggi tutto
Napoli– Momenti di tensione nella notte al pronto soccorso dell’ospedale Fatebenefratelli, dove un giovane di… Leggi tutto
Ecco cosa riservano le stelle per il tuo segno zodiacale in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto
Un crollo improvviso ha trasformato il tranquillo pomeriggio del lunedì in Albis in un caos… Leggi tutto