Cronaca di Napoli

Incendio campo rom Giugliano: Procura indaga per inquinamento e traffico illecito di rifiuti

Condivid

Napoli. La Procura di Napoli Nord ha aperto un doppio filone d’indagine sull’incendio del campo rom di via Carrafiello a Giugliano, avvenuto il 1° luglio scorso.

Punti Chiave Articolo

Oltre al fascicolo per incendio doloso contro ignoti già aperto in precedenza, ora si indaga anche per inquinamento ambientale e traffico illecito di rifiuti.

L’incendio, che ha sprigionato una nube tossica nell’area circostante, ha portato all’arresto di un 30enne del campo rom. Le indagini mirano ora a fare luce sulle responsabilità legate al degrado ambientale dell’area, causato dallo smaltimento illegale di rifiuti pericolosi che vengono poi dati alle fiamme.

L’ipotesi è che i rom siano coinvolti in questo giro d’affari, come anello di una filiera di traffico illecito di rifiuti alimentata da aziende del napoletano e casertano. Le immagini riprese dai carabinieri mostrano una vasta area coperta da rifiuti, con tracce di roghi precedenti, accanto alle baracche e alle roulotte del campo.

L’obiettivo della Procura, guidata da Maria Antonietta Troncone, è quello di individuare e colpire tutti i responsabili di questo scempio ambientale e di garantire la salute dei cittadini e la tutela del territorio.

Le nuove accuse

Inquinamento ambientale: L’incendio ha prodotto una densa nube tossica che ha reso l’aria irrespirabile per ore, con gravi rischi per la salute dei cittadini.
Traffico illecito di rifiuti: Il campo rom si trova in un’area adibita a discarica illegale di rifiuti pericolosi, che vengono poi bruciati. Si ipotizza che i rom siano coinvolti in questo giro d’affari.

La Procura sta acquisendo immagini e filmati dell’incendio e dell’area circostante.
Si stanno sentendo i testimoni e le persone informate sui fatti. Si stanno effettuando sopralluoghi nell’area del campo rom.

L’obiettivo delle indagini è quello di individuare e colpire tutti i responsabili di questo scempio ambientale, di bonificare l’area e di garantire la salute dei cittadini e la tutela del territorio.


Articolo pubblicato il giorno 10 Luglio 2024 - 16:37

Rosaria Federico

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici con lo spettacolo Il mio viaggio

Lo spettacolo di ieri al Teatro Roma si è trasformato in un evento travolgente, un… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 19:09

Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo

Dopo il pareggio per 1-1 contro il Milan nella semifinale d'andata di Coppa Italia, l'Inter… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 18:14

Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in un’area vincolata

Intervento della Polizia Locale di Napoli nel quartiere Mercato, dove un locale commerciale era in… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 18:07

Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca della confisca

Roma - Slitta al prossimo 3 giugno la discussione sulla revoca della confisca de La… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 17:50

Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida

Un connubio di arte e dionisiaco: un viaggio nell'evoluzione creativa La pittura, l'illustrazione, la fotografia… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 17:38