Politica Campania

Incendi boschivi, la Regione Campania presenta piano triennale per previsione, prevenzione e contrasto

Condivid

La Regione Campania ha approvato il Piano regionale antincendio boschivo (AIB) per il triennio 2024-2026, delineando una strategia articolata per la prevenzione, previsione e contrasto degli incendi. Il documento, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC) n. 46 del 1° luglio, è frutto di un’attenta analisi dei dati relativi agli incendi che hanno colpito la regione nel 2023.

Nel corso dello scorso anno, la Campania ha registrato 1.624 incendi che hanno devastato 1.836,22 ettari di bosco e 1.609,85 ettari di altre tipologie di vegetazione, come pascoli e terreni agricoli. La maggior parte degli incendi, circa l’85%, si è verificata durante il periodo di massima pericolosità, causando il 88% delle superfici bruciate.

Per fronteggiare questa emergenza, oltre 2.000 operatori sono stati mobilitati. Il contingente comprende 1.938 operatori AIB tra personale degli enti delegati (692), SMA Campania (224), Vigili del Fuoco (50) e volontari della protezione civile (972). Inoltre, 118 Direttori Operazioni Spegnimento (DOS) sono stati attivati, distribuiti tra enti delegati, Vigili del Fuoco, enti locali e volontari organizzati.

Il Piano regionale pone l’accento su una serie di misure strategiche volte alla prevenzione e al controllo degli incendi boschivi. Tra queste, attività di sorveglianza rafforzata per prevenire atti illeciti, monitoraggio continuo durante il periodo di massima pericolosità e azioni preventive attraverso servizi di sorveglianza mirata e monitoraggio del territorio, anche aereo. L’obiettivo è ridurre le cause di incendi provocati dall’uomo, grazie a un’efficace rete di avvistamento.

Nel dettaglio, il Piano prevede anche iniziative di informazione e sensibilizzazione, con incontri con i Comuni e campagne di educazione pubblica, come “Io Non Rischio”. La Regione ha inoltre introdotto un bollettino di previsione del rischio incendi per il periodo estivo, destinato ai Comuni, che classifica i livelli di rischio in quattro scenari: basso (verde), medio (giallo), alto (arancione) e molto alto (rosso).

La Campania si estende su una superficie di 1.359.025 ettari, di cui 491.259 ettari occupati da aree forestali. Di questi, il 55% è di proprietà privata, mentre il 44,6% è pubblico. Il 64,84% dei boschi regionali è incluso in aree protette. La strategia di contrasto agli incendi è supportata da convenzioni con la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco e i Carabinieri Forestali, garantendo un’azione coordinata e tempestiva.

Il monitoraggio e il pattugliamento del territorio, cruciali nel periodo di massima pericolosità, sono affidati alla SMA Campania Spa e alle organizzazioni di volontariato specializzate. Queste squadre, debitamente attrezzate, sono pronte a intervenire tempestivamente per contenere i danni degli incendi.


Articolo pubblicato il giorno 3 Luglio 2024 - 18:30

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 2 febbario 2025

Ecco l’oroscopo per il 2 febbraio 2025: le indicazioni dello zodiaco segno per segno con… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 06:15

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13

Agente penitenziario aggredito da detenuto nel carcere di Benevento

Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:02