A Pomigliano d’Arco, dal 4 luglio al 5 settembre, si terrà la quinta edizione del “I Nostri Miti Festival Teatrale”. L’evento, fondato dall’associazione Vincenzo Ferraro e ideato da Totò Caprioli, sarà diretto per il secondo anno consecutivo dal regista e autore Felice Panico. Il festival ha ottenuto il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Pomigliano d’Arco, rientrando nel cartellone degli eventi estivi del Comune.
Punti Chiave Articolo
“Il festival ‘I Nostri Miti’ rappresenta un’importante occasione per promuovere il teatro e la cultura nel nostro territorio” ha sottolineato Caprioli. Il programma del festival è ricco e variegato, includendo grandi nomi del teatro italiano, giovani compagnie emergenti e spettacoli dedicati all’infanzia. Secondo Caprioli, la missione del festival è creare momenti di incontro e riflessione, valorizzando la bellezza e la profondità del teatro.
Felice Panico, alla sua seconda direzione artistica del festival, ha affermato di voler moltiplicare i “sentieri teatrali” de I Nostri Miti. Tra i protagonisti ci saranno artisti come Giovanni Esposito, Ernesto Lama e Blas Roca Rey, accompagnati da giovani compagnie promettenti e da spettacoli dedicati ai più piccoli della sezione I Nostri Piccoli Miti. Panico ha espresso il suo impegno per la crescita artistica del festival, con l’obiettivo di confermare I Nostri Miti come un importante appuntamento teatrale a livello nazionale.
L’inaugurazione del festival vedrà la partecipazione straordinaria di Giovanni Esposito, che presenterà lo spettacolo “Le Roux Aveva Comprato Un Coltello”, scritto da Enrico Ianniello. La rappresentazione si terrà alle ore 21 presso il Giardino Dei Miti in Via Matteo Renato Imbriani 93.
Gli spettacoli del festival avranno luogo presso il Giardino Dei Miti e nell’Invaso Del Parco Pubblico Giovanni Paolo II. Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, offrendo così un’opportunità unica per gli appassionati di teatro e per tutta la comunità di partecipare a questo evento culturale di grande rilevanza.
I tagli salariali ai ricercatori dell’Università Federico II di Napoli, con decurtazioni di circa 700… Leggi tutto
Napoli – Un nuovo caso di sorveglianza digitale scuote il mondo dell’informazione italiana. Ciro Pellegrino,… Leggi tutto
Napoli – Un nuovo episodio di violenza ha sconvolto l’Ospedale Evangelico Villa Betania nel quartiere… Leggi tutto
Progetto Itaca Napoli, l'organizzazione di volontariato che da ben 11 anni combatte il caos del… Leggi tutto
Napoli - A distanza di due settimane dal tragico incidente alla funivia del Monte Faito,… Leggi tutto
In un momento di fervore religioso e culturale a Bari, dove le celebrazioni per San… Leggi tutto