Cosa significa sentirsi “impari” o essere “in pari”? Imnpari è un gioco di parole che sostituisce la “m” di “impari” con una “n”, evidenziando che le barriere sono solo costruzioni mentali da abbattere. Questo format originale, dedicato a temi come inclusività, parità di genere e disabilità, ritorna a Cetara con una prospettiva nuova e audace.
Punti Chiave Articolo
La rassegna, promossa dal Comune di Cetara e il sindaco Fortunato Della Monica, ideata dalla consigliera Cinzia Forcellino, è supportata anche da Daniele Luigi D’Elia, consigliere delegato al Turismo e Spettacolo. La direzione artistica è stata affidata all’associazione culturale Ambientarti, con l’obiettivo di approfondire temi rilevanti attraverso discussioni informali, spettacoli e intrattenimento.
L’evento è stato fortemente voluto e sostenuto dal Comune di Cetara e dalla sua amministrazione. Il Sindaco Fortunato Della Monica ha espresso grande entusiasmo per l’iniziativa, vista come un’opportunità per promuovere la riflessione su temi cruciali come l’inclusività e la parità. Cinzia Forcellino, consigliera delegata all’Istruzione, Cultura e Pari Opportunità, insieme a Daniele Luigi D’Elia, ha giocato un ruolo determinante nella realizzazione di questa rassegna.
L’apertura della rassegna è previsto per il 7 luglio alle 20:00 presso l’anfiteatro naturale di Piazza San Francesco, con l’influencer Sara Penelope Robin. La 33enne napoletana, nota su TikTok e Instagram, non è solo una content creator, ma un’artista completa che si destreggia tra recitazione, canto, chitarra classica e danza. Durante la serata, Sara racconterà la nascita e l’evoluzione dei suoi personaggi, supportata da speciali proiezioni live e contributi video.
Il secondo appuntamento è fissato per il 28 luglio alle 20:30, sempre presso l’anfiteatro naturale di Piazza San Francesco. Questa serata sarà dedicata alla meravigliosa storia di Luca Trapanese, raccontata anche nel film “Nata per te” di Fabio Mollo. Luca Trapanese, insieme all’attore Pierluigi Gigante, discuterà la rappresentazione della sua storia nel film e illustrerà la sua esperienza di genitorialità e di disabilità. Questa serata offrirà una doppia prospettiva grazie all’intervista doppia che metterà a confronto il vero Luca con la sua controparte cinematografica interpretata da Gigante.
Imnpari offre eventi gratuiti e aperti a tutti, confermando il suo impegno verso l’inclusività e la parità. Gli spettatori avranno anche la possibilità di fare una donazione spontanea all’associazione “A Ruota Libera”. L’obiettivo principale è creare momenti di riflessione e intrattenimento che mettano in luce storie di vita e sfide personali, promuovendo un ambiente più inclusivo e rispettoso delle diversità.
L’iniziativa Imnpari rappresenta un punto di incontro importante per la comunità di Cetara, sottolineando l’importanza di abbattere le barriere mentali e culturali. Gli appuntamenti del 7 e 28 luglio promettono di offrire non solo intrattenimento, ma anche spunti di profonda riflessione su tematiche di grande rilevanza sociale.
L’ondata di attacchi informatici condotta dal gruppo di hacker filorusso NoName057(16) prosegue senza sosta. Per… Leggi tutto
Napoli - A processo i due presunti responsabili dell’omicidio di Giuseppe Scuotto, luogotenente del boss… Leggi tutto
Roma - "La notte è trascorsa tranquilla e il Papa ha riposato". Lo si legge… Leggi tutto
Il celebre murale di San Gennaro a Forcella, restaurato dall'artista Jorit, grazie al sostegno del… Leggi tutto
Milano- "Il primo posto? Per ora non conta". Lo ha detto Simone Inzaghi, tecnico dell'Inter… Leggi tutto
La Corte d’Assise d’appello ha emesso una condanna di sei anni e dieci mesi per… Leggi tutto